Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; Il tipo html è sottinteso nei link esterni
m wikilinking
Riga 1:
[[File:Falcon 1 Flight 5 rises over Omelek Island.jpg|thumb|upright=1.8|Foto del quinto lancio del Falcon 1 sull'[[Omelek Island|isola di Omelek]]]]
{{Torna a|Falcon_1}}
Questa è una '''lista dei lanci effettuati dal razzo [[Falcon 1]]''', contenente i loro dettagli ed i risultati. Falcon 1 è un piccolo razzo vettore orbitale, parzialmente riutilizzabile, sviluppato dalla [[SpaceX]]. Volò per la prima volta nel 2006 e, al 2009, ha già compiuto cinque lanci. I primi tre sono falliti, gli ultimi due invece hanno avuto successo. Finora tutti i lanci sono stati effettuati dall'[[Omelek Island|isola di [[Omelek]], parte dell'atollo di [[Kwajalein]] nelle [[Isole Marshall]].
 
==Primo lancio==
Riga 31:
SpaceX provò il terzo lancio del Falcon 1 il 3 agosto 2008 da Kwajalein<ref name=autogenerated1>{{cita web|lingua=en|url=http://www.efluxmedia.com/news_SpaceX_Falcon_1s_Third_Launch_Ends_In_Failure_21401.html |titolo=SpaceX Falcon 1's Third Launch Ends In Failure|accesso=3 agosto 2008|data=3 agosto 2008}}</ref>. Il carico era un satellite [[Trailblazer (satellite)|Trailblazer]] (''Jumpstart-1'') dell'[[United States Air Force|USAF]]<ref name="launchwindow">{{cita web|lingua=en|url=http://www.spacex.com/press.php?page=43|titolo=SpaceX conducts static test firing of next Falcon 1 rocket|pubblicazione=SpaceX|accesso=26 giugno 2008}}</ref>, i nanosatelliti [[Vela_solare#Vele_testate_nello_spazio|NanoSail-D]] e [[PREsat]] e un carico di ceneri per la [[sepoltura spaziale]] per conto della [[Celestis]]<ref name="Celestis">{{cita web|lingua=en|url=http://www.memorialspaceflights.com/explorers.asp|titolo=The Explorers Flight|pubblicazione=Space Services Incorporated (Celestis)|accesso=5 giugno 2008}}</ref>. Il razzo non raggiunse l'orbita, ma comunque il primo stadio, con il nuovo motore Merlin 1C, funzionò correttamente<ref>{{en}}[http://www.nasawatch.com/archives/2008/08/falcon_launch_v.html Video del lancio del Falcon 1 e messaggio di Elon Musk | NASA Watch]</ref>.
 
Durante la preparazione, un tentativo di lancio iniziale subì un ritardo a causa dell'inaspettata lentezza nel caricamento dell'[[elio]] sul Falcon 1. Così facendo si esposero il carburante e l'ossidante a temperature criogeniche, portando prematuramente il veicolo in condizioni di lancio. Essendo ancora all'interno delle finestra di lancio stabilita, il tentativo venne ripetuto, ma annullato di nuovo circa mezzo secondo prima del decollo per letture errate dei sensori. Il problema venne poi risolto ed il lancio nuovamente ripetuto. Con venticinque minuti ancora disponibili nella finestra di lancio, il Falcon 1 decollò dall'[[Omelek Island|isola di Omelek]] alle 03:35 UTC. Durante il lancio, erano visibili piccole oscillazioni di rollio.
 
La separazione degli stadi avvenne come previsto, ma il carburante residuo nel nuovo motore Merlin 1C, evaporando e fornendo una spinta transitoria, portò il primo stadio a collidere con il secondo, compromettendo l'esito della missione<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nasawatch.com/archives/2008/08/spacex_telecon.html|titolo=SpaceX Telecon on Falcon 1 Launch Failure|pubblicazione=NASA Watch|data=6 agosto 2008}}</ref>.
Riga 40:
==Quarto lancio==
[[File:Falcon 1 Flight 4 liftoff.jpg|thumb|upright=1.4|Quarto lancio del Falcon 1]]
Il Falcon 1 effettuò il quarto lancio il 28 settembre 2008 alle 23:15&nbsp;GMT dall'[[Omelek Island|isola di Omelek]]<ref name="MSC">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/status.html|titolo=Mission Status Center|cognome=Ray|nome=Justin|data=28 settembre 2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28 settembre 2008}}</ref>. Fu la prima missione del Falcon 1 ad avere successo, oltre ad essere la prima di un [[razzo vettore]] a propellente liquido finanziato da privati.
 
Dopo il fallimento dei tre lanci precedenti, il razzo questa volta trasportava una replica non funzionante di un satellite, detta ''Ratsat''<ref name="JSR 601">{{cita web|lingua=en |url=http://host.planet4589.org/space/jsr/back/news.601|titolo= Issue 601|accesso=29 settembre 2008|cognome=McDowell|nome=Jonathan|data=26 settembre 2008|pubblicazione=Jonathan's Space Report}}</ref>, del peso di 165&nbsp;kg, usata per simulare la massa di quello reale<ref name="F3">{{cita web|lingua=en| url=http://www.space.com/news/080806-spacex-falcon1-update.html|titolo=SpaceX Traces Third Rocket Failure to Timing Error|cognome=Malik|nome=Tariq|coautori=Brian Berger|data=6 agosto 2008|pubblicazione=Space.com|accesso=28 settembre 2008}}</ref> e che rimase imbullonata al secondo stadio del razzo dopo aver raggiunto l'[[Low earth orbit|orbita terrestre bassa]]<ref name="SFN preview">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/080927preview.html|titolo=SpaceX to launch its fourth Falcon 1 rocket on Sunday|cognome=Clark|nome=Stephen|data=27 settembre 2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28 settembre 2008}}</ref>.