PM10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
* Spostarsi in città scegliendo i percorsi a minor traffico.
* Preferire fare sforzi fisici nelle zone laddove minore è la concentrazione dei PM10.
* In commercio non esistono filtri per l'abitacolo per automobili efficaci contro le polveri sottili. Le normali mascherine non proteggono dalle polveri sottili. La migliore protezione dal particolato è offerta da maschere del tipo Filtro Facciale Protezione 3, in codice FFP3<ref name=autogenerato2>[http://web.archive.org/web/20050215035505/http://www.ulss20.verona.it/news.php?codnew=157 ULSS20 Data: 26-10-2004 Redattore: Urp Tipologia: Informazioni Fonte: Dipartimento di Prevenzione Precauzioni sanitarie sull'inquinamento da polveri sospese nella città di Verona, Verona, 25 ottobre 2004] </ref>, conformi alla norma EN 149:2001+A1:2009.<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52014XC0411%2804%29</ref> Le maschere FFP3 sono usate, con protocolli specifici su come sceglierle, indossarle, pulirle e conservarle a ogni uso, per la prevenzione di malattie infettive<ref>http://ecdc.europa.eu/en/publications/Publications/safe-use-of-ppe.pdf</ref><ref>http://ec.europa.eu/health/ph_projects/2003/action2/docs/2003_2_04_frep_a7_en.pdf</ref> e nelle industrie dell'[[asbesto|amianto]]<ref>https://osha.europa.eu/fop/czech-republic/en/topics/files/final_guide_en.pdf</ref> e delle [[nanomateriali|polveri sottili]]<ref>http://ec.europa.eu/social/BlobServlet?docId=13088&langId=en</ref>; sono dotate di valvola che favorisce l'espirazione e aderiscono con facilità alla forma del viso.<ref name=autogenerato2 /> I filtri nasali Sanispira pur essendo più pratici delle mascherine in tessuto FFP hanno un potere filtraggio inferiore, minimo garantito del 30% (medio del 52%, massimo 80 %).<ref>[http://www.sanispira.it/pdf/nota-informativa.pdf sanispira.it nota-informativa.pdf letta nel 2015]</ref> Le FFP se ben aderenti al volto filtrano al minimo garantito del: FFP1
==Note==
|