Limonov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
Grazie alla pubblicazione di tutti i suoi libri Limonov è divenuto una celebrità in Russia, ma nonostante ciò non è ricco e, benché avvia venduto centinaia di migliaia di copie dei suoi libri, vive con Natasa in un palazzo pericolante e senza luce. Ma non gli interessa: tra fama e denaro ha sempre preferito la prima. Nell'autunno del '94 fonda ''Limonka'' (''Bomba a mano''), l'organo ufficiale del partito, redatto quasi interamente da lui e dalla moglie, che per l'occasione si firma "Margot Führer". Il giornale ha uno stile ed un aspetto grafico assolutamente innovativo per un foglio di partito, assomiglia ad una [[fanzine]] punk-rock e, nonostante la distribuzione artigianale, conquista in breve un certo seguito tra i giovani senza speranza delle periferie, affascinati da quella grafica innovativa, dai titoli provocatori e dai contenuti spesso ributtanti, ma sempre all'opposto di quelli della stampa e televisione ufficiali. In breve il partito riesce a raccogliere qualche migliaia di militanti (denominati "[[Nazionalbolscevismo|nazbol]]"), giovani, pronti a tutto e con niente da perdere; rapidamente vengono aperte nuove sedi in altre città, ma alle elezioni politiche del '96, non volendosi alleare con nessuno dei due grandi schieramenti (democratici di Eltsin e comunisti di [[Gennadij Zjuganov|Zjuganov]]), il partito ottiene un risultato misero. Inoltre Limonov attraversa un periodo durissimo dal punto di vista psicologico, in quanto Nastasa lo ha lasciato, questa volta definitivamente.
 
Una sera poco viene aggredito da tre uomini che lo massacrano di botte, constringendolo a passare otto giorni in ospedale. È un avvertimento di cui Limon non saprà mai chi sia il mandante, anche se sospetta di un generale candidatosi anche lui alle presidenziali, il [[Aleksandr Ivanovič Lebed'|generale Lebed]]. Da allora girerà sempre scortato da tre nerboruti nazbol, che fungono da deterrente a nuovi agguati. Sostituita Nastasa con una giovanissima punk di 22 anni, pazza di lui, Limon organizza il primo congresso del partito, affrontando notevoli difficoltà. Qui comunica ai delegati la nuova linea che ha elaborato: i tempi non sono ancora maturi per una presa del potere in Russia, da parte del PNB, occorreràe nel quindifrattempo occorre puntare sui russi che vivono nelle nazioni periferiche, nateabbandonati dala loro stesso dopo il disfacimento dell'URSS,Unione inSovietica. Limonovo si primoriferisce luogosoprattutto lealle [[Stati baltici|Repubbliche Baltiche]] e gliagli stati dell'Asia Centrale: [[Uzbekistan]], [[Kazakistan]] ecc., concittadini che i traditori Gorbaciov ed Eltsin hanno abbandonato. Visto che negli stati baltici il partito è già ben radicato, luiintraprende con qualche volontario intraprenderà un viaggio di due mesi nelle repubbliche centro-asiatiche.
 
IlNell'[[Monti viaggioAltaj|Altaj]] nonEduard vae secondootto lenazbol aspettativeallestiscono un campo, Eduarddove rimanesi delusoallenano daialla russisopravivenza cheper vivono3 insettimane, queilasciandovi luoghipoi tre seguaci per tutto l'inverno, mentresenza aiuti ed in completa solitudine. Durante questo viaggio Eduard scopre le popolazioni locali:, ossia [[Kirghizistan|kirghisi]], [[Kazakistan|kazaki]], [[Uzbekistan|uzbeki]], [[Tagikistan|tagiki]], popolazioni fiere e depositarie di antiche tradizioni, a cui va tutta la sua simpatia. Influenzato dai serbi aveva sempre disprezzato i musulmani, ora invece stravederiesce perad apprezzare l'[[Islam]], e già s'immaginaimmaginandosi come il liberatore delle popolazioni asiatiche dai dittatorellidittatori giunti al potere dopo che i sovietici se ne sono andati. Ma in Russia è arrivatogiunge al potere [[Vladimir Putin]] che, con la scusa della lotta al terrorismo, attacca la [[Seconda guerra cecena|Cecenia]], emettendo al mettecontempo fuori legge alcuni partiti scomodi, tra cui quelloil Nazionalbolscevico,Partito ancheNazional seBolscevico, benché i nazbol non si sonosiano mai fatti conoscere per atti criminali, mabensì piuttosto per azioni clamorose per le quali hanno pagato un caro prezzo in termini di pestaggi, morti ed anni di carcere. Quindi Eduard torna nell'Altaj dove, in angolo assolutamente sperduto allestisce un campo in cui tre suoi seguaci proveranno a passare l'inverno senza aiuti ed in completa solitudine.
 
Tornato a Mosca si trova a combattere per cercare di far funzionare il suo partito semiclandestino, ma ormai i suoi pensieri sono per l'Altaj, dove ha anche imparato a meditare. Finalmente in primavera riparte per il campo dove ritrova i tre in buona salute e maturati psicologicamente. Ma il giornola mattina dioposeguente la polizia politica arrivatagiunge in elicottero, arrestaarrestando tutti quanti con l'accusa di preparare un colpo di stato e di essere dei terroristi e dei trafficanti d'armi, anche se, le uniche armi trovate, sono due fucili da caccia.
 
===Lefortovo, Saratov, Engels, 2001-2003===