Albazzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
== Storia ==
A inizio Ottocento
{{Cita libro
|titolo = Raccolta
|autore =
|wkautore =
|curatore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=
|editore =
|città =
|anno =
|lingua =
|annooriginale =
Riga 59:
|url_capitolo =
|p =
}}</ref>. Nel [[1847]] la cittadina di Pontremoli con il suo territorio dal [[Granducato di Toscana]] passò al [[Ducato di Parma e Piacenza|ducato di Parma]] in attuazione del [[trattato di Firenze]] del 28 novembre 1844; anche Albazzano seguì la sorte del capoluogo e rimase nel ducato di Parma fino all'unità d'Italia.<ref>http://www.comune.pontremoli.ms.it/ita/319/1/storia.htm Storia di Pontremoli dal sito del comune</ref> Ancora alla fine del [[XIX secolo]] Albazzano era comune autonomo<ref>
▲A inizio Ottocento era incluso nell'allora provincia di [[Pontremoli]]<ref>
{{Cita libro
|titolo = Raccolta
|autore =
|wkautore =
|curatore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=
|editore =
|città =
|anno =
|lingua =
|annooriginale =
Riga 78 ⟶ 77:
|capitolo =
|url_capitolo =
}}</ref>.
=== Toponimo ===
Il toponimo "Albazano" o "Albaçano"<ref>''L'estimo del sale di Parma del 1415'', Gianluca Bottazzi e Maria Pia Branchi, Aedes Muratoriana, 1999, pagina 7</ref>, che già aveva la pronuncia "Albaçàn", richiama la conquista da parte dei Franchi dell'VIII secolo ed alla successiva immigrazione dalla Francia. Secondo un'altra ipotesi, basata su un documento conservato nell'[[Archivio Vaticano]] dove il paese veniva chiamato ''Albazano'', il nome deriverebbe invece dal [[lingua latina|latino]] ''Alba lux'' (''luce dell'alba'') e sarebbe collegato alla posizione rilevata del centro abitato, tra i primi a ricevere al mattino i raggi del sole.<ref name=alb />
=== La fiera di Albazzano ===
In una pergamena custodita in Archivio Vescovile di Parma, copia del XVI secolo di un documento originale, già nel 989 veniva citata la villa "de Albarano cum famulis" apparteneva al vescovo Sigifredo II concessagli da Ottone III, questa è la prima notizia storica di Albazzano. Il 4 ottobre 1389 Francesco Pallavicino, conte di Tizzano
|