Beck's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
EnzoBot (discussione | contributi)
clean up e orfanizzo redirect, replaced: Brema (città) → Brema (3)
Riga 8:
|borse =
|data_fondazione = 1873
|luogo_fondazione = [[Brema (città)|Brema]]
|fondatori = 
*Lüder Rutenberg
Riga 15:
|data_chiusura =
|nazione = DEU
|sede =[[File:Bremen Wappen(Mittel).svg|20px]] [[Brema (città)|Brema]]
|gruppo = [[InBev]]
|filiali =
Riga 40:
==Storia==
 
La storia del birrificio inizia il 27 giugno [[1873]], quando tre uomini, il maestro birraio Heinrich Beck e i due imprenditori Lüder Rutenberg e Thomas May, fondarono a [[Brema (città)|Brema]] la Kaiserbrauerei Beck & May o.H.G. L'alta qualità della birra prodotta portò già l'anno successivo un primo riconoscimento: presentata alla Mostra Internazionale dell'Agricoltura, tenutasi a Brema nel [[1874]], il futuro imperatore [[Federico III di Germania]] conferì alla Beck la medaglia d'oro.
 
Nel [[1875]] May abbandonò l'impresa, che venne ribattezzata quindi Kaiserbrauerei Beck & Co. Con il [[1876]] arrivò anche il secondo riconoscimento internazionale: all'[[Expo 1876|esposizione mondiale]] di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], la Beck presentò la sua nuova birra, rinnovata nella conservabilità, più duratura e quindi maggiormente disponibile per l'esportazione oltreoceano; dato che la fabbrica della Beck's si trovava nei pressi del fiume [[Weser]], che scorre accanto a Brema, era facile commerciare per nave la birra nel mondo intero e diventare una potenza internazionale nel campo. Fu nel [[1886]] che, grazie alla Reichspostdampferlinie, la rotta che univa l'[[Europa]] con l'[[Estremo oriente]], la birra completò la sua capacità di distribuzione a livello internazionale.
Riga 47:
 
Con l'avvento del [[XX secolo|nuovo secolo]], l'azienda dovette far fronte ai due conflitti mondiali; la [[grande guerra]] bloccò le esportazioni, facendo calare la produzione; per ovviare al problema la società delocalizzò la sua produzione in oriente ([[Singapore]], [[Giava]], [[Giappone]]): queste installazioni industriali si aggiungevano alla fabbrica in Africa del Sud-Ovest, oggi Namibia, costruita quando il paese africano era colonia tedesca.
 
 
Il nuovo millennio vede, nel [[2002]], l'acquisto dell'azienda da parte della società [[belga]] [[Interbrew]], al prezzo di 1,8 miliardi di [[€]]; nello stesso anno nasce la Beck's Italia s.r.l.: la società cambierà denominazione nel [[2004]], diventando Interbrew Italia s.r.l.