10 cm K 17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 29:
|Calibro = 100 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = [[
|Peso proiettile =
|Numero canne =
Riga 58:
|Ref =
}}
Il '''10
==Storia==
Durante i primi anni della [[Grande Guerra]], l'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito imperiale tedesco]] giudicò insufficiente la [[gittata]] in combattimento del [[10 cm K 14]]; la [[Krupp]] sviluppò così una nuova [[canna (armi)|canna]], sempre da 100
Il pezzo così ottenuto, denominato ''10 cm K 17'' dall'anno di adozione da parte dell'Esercito imperiale tedesco, venne prodotto in 192 esemplari. Dopo la guerra, in applicazione delle clausole di disarmo del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], parte dei cannoni venne vendutta a [[Svezia]] e [[Romania]], mentre alcuni vennero nascosti ed impiegati come [[artiglieria costiera]] dalla [[Wehrmacht]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
==Tecnica==
La [[canna (armi)|canna]] era [[
L'elevato peso del pezzo impediva di trasportarlo in un unico carico. La canna veniva quindi trasferita su un apposito carrello a due ruote; per il corretto allineamento e per una rapida messa in batteria sulla coda dell'affusto erano presenti due guide, che venivano impegnate da due rulli sul carrello, fino a portare quest'ultimo a contatto con la parte posteriore della culla.
==10 cm K 17/04==
Il K 14 era stato progettato dalla [[Krupp]] per poter ingaggiare anche gli aeroplani e, nonostante il pezzo si fosse dimostrato un completo fallimento nel [[Arma contraerea|ruolo antiaereo]], questi pesanti e costosi accorgimenti (come il rinculo variabile ed il doppio sistema di mira) furono mantenuti anche sul ''K 17'', in modo da semplificare la conversione delle linee produttive sul nuovo cannone.
Nel [[1917]] però, parallelamente al ''K 17'', venne messa in produzione una versione semplificata, che in qualche modo si riavvicinava alla filosofia costruttiva del [[10 cm K 14]]: questa versione semplificata fu quindi chiamata '''10
==Galleria di immagini==
Riga 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Artiglieria tedesca I GM}}
| |||