Ab imo pectore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tag references mancante + formattazione nota
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 10:
|accesso=21 agosto 2015}}</ref> è espressione entrata nell'uso comune
 
L'espressione si trova in [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]],<ref> (Virgilio Eneide VI v. 55). "Funditque preces rex pectore ab imo"</ref> ad indicare il profondo dolore che sembra far sgorgare le lacrime, i gemiti e le parole dal più profondo del cuore. Attestata <ref>Ab imo pectore fatur</ref> in Cláudio Claudiano,<ref> In Rufinum 2.205</ref> {{cn|È facile trovare anche la sola espressione: ''imo pectore''}}.
 
== Note ==
Riga 20:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/spiegazioni/pagA.htm |Scheda da pievedirevigozzo.org]}}
 
 
{{Portale|lingua latina}}