Acipenser transmontanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Voci con falsi <br/>) (v1.33b)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 44:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Storione bianco<br />Storione americano
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 52:
 
==Distribuzione e habitat==
È [[endemismo|endemico]] delle coste [[Oceano Pacifico|pacifiche]] del [[Nord America]] tra l'[[Alaska]] e la [[Baja California]]<ref name=FishBase/>. È stato introdotto in molti altri stati degli [[USA]] ed in Europa, Italia compresa, dove però non si sa se si riproduca spontaneamente.<br />
È una specie [[migrazione ittica|anadroma]] che vive in mare e penetra nei fiumi solo per la riproduzione ma si conoscono anche popolazioni che passano tutta la loro vita nei fiumi<ref name=IUCN/>.
 
Riga 58:
Simile agli altri [[Acipenser|storioni]], si distingue per il numero dei raggi delle pinne e dalle caratteristiche degli scudi ossei cutanei<ref name=FishBase>{{FishBase|2594|Acipenser transmontanus|23.02.10}}</ref>.
Il colore è grigio brunastro con ventre bianco e pinne grigie.
Può raggiungere i 610 &nbsp;cm di lunghezza e vivere fino a 104 anni<ref name=FishBase/>. Gli esemplari anandromi possono pesare fino a 682 &nbsp;kg<ref name=IUCN/>, mentre quelli esclusivamente di acqua dolce non raggiungono dimensioni così elevate<ref name=IUCN/>.
 
==Biologia==
Riga 84:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/acipenseriformes/acipenseridae/acipenser/acipenser_transmontanus/index.htm |Scheda dal sito ittiofauna.org]}}
 
{{Portale|pesci}}