Addio ai monti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.37.3.177 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.58.28.194 |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
[[File:I promessi sposi (1840) 047.jpg|thumb|[[Lucia Mondella]]]]
L''''''Addio ai monti''''' è un celebre brano del capitolo VIII de ''[[I promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]].
Riga 17 ⟶ 15:
Il tema centrale del passo, lirico ed elegiaco, è certamente quello del difficile distacco dalla terra natìa e della delusione che sempre accompagna l'[[emigrazione|emigrante]], il quale lascia ciò che ha di più caro per un futuro incerto, esattamente come [[Lucia Mondella|Lucia]], ma non mancano, naturalmente, riferimenti alla [[religione]] e alla [[Provvidenza]], le quali permeano l'intero [[I promessi sposi|romanzo]] e ne sono due delle maggiori tematiche di fondo. Il concetto di [[Provvidenza]] fa capolino nella chiusa del passo, in cui si ricorda che [[Dio]] predispone le sofferenze degli uomini solo in vista di un bene e di una gioia ''"più certa e più grande"'', concetto che è il filo conduttore di tutta la trama dell'opera.
Di fronte alla durezza dell'esilio e all'infrangersi dei desideri e degli affetti quotidiani, la speranza del ritorno e la fiducia nella Provvidenza divina ricompongono l'armonia della vita
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 28:
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:I promessi sposi]]
|