Allen Telescope Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules, typos fixed: così detta → cosiddetta, ( → (, s ) → s) using AWB |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 6:
Entrato in funzione in ottobre [[2007]], è costituito attualmente da 42 [[paraboloide|paraboloidi]] di 6,10 metri di diametro, ampliato a fine [[2010]] con 350 elementi disposti su un'area di 1 km di diametro, funzionanti come un unico radiotelescopio interferometrico. A progetto ultimato, la sensibilità complessiva è diventata equivalente a quella di un radiotelescopio di 100 metri di diametro.
È stato progettato in particolare per tenere sotto osservazione migliaia di stelle alla ricerca di segnali [[forma di vita extraterrestre|extraterrestri]], di potenza simile a quelli generati dal [[radiotelescopio di Arecibo]]. I ricercatori del SETI cercano segnali alieni nella cosiddetta "pozza dell'acqua": l'idea è nata da Frank Drake che quando si è trovato a immaginare quale frequenza potessero usare delle ipotetiche civiltà aliene ha subito pensato all'idrogeno, infatti questo è l'elemento più diffuso in natura e per questo è sinonimo di universale. L'idrogeno ha una frequenza elettromagnetica (come tutti gli elementi presenti nell'universo) che corrisponde a 1420,5 MHz. Da questa i ricercatori sono arrivati alla frequenza del radicale OH, ovvero 300 MHz più alta.
Il progetto è stato "congelato" nell'aprile [[2011]] a causa dei tagli di bilancio del governo USA e dell'Università di Berkeley, che hanno ridotto i finanziamenti a un decimo di quanto richiesto. Nell'agosto 2011, grazie all'aiuto di 2000 donatori privati (tra cui l'attrice Jodie Foster e l'astronauta dell'Apollo 8 William Anders), il progetto è ripartito.
Riga 15:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
* (ita) http://www.repubblica.it/scienze/2011/08/12/news/finanziatori_stranieri_per_il_seti_riparte_la_caccia_agli_alieni-20361167/
|