Ardea alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riproduzione: corretti wikilink a disambigue |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 60:
[[File:LargeEgret.svg|thumb|upright|Airone bianco maggiore]]
[[File:LittleEgret.svg|thumb|upright|[[Egretta garzetta|Garzetta]], specie con cui è facile confondere l'airone bianco maggiore]]
L'airone bianco maggiore [[nidificazione|nidifica]] sia in coppie che in [[colonia (animali)|colonia]], anche con altri Ardeidi. Il nido ha un diametro inferiore al metro ed è posto in [[canneto (botanica)|canneti]] o sugli alberi. Durante il periodo riproduttivo le penne ornamentali sono molto importanti come segnale visivo sia durante le [[parata nuziale|parate nuziali]] che nell'aggressione contro individui estranei.
Il maschio difende il proprio territorio eseguendo posture di minaccia tramite il rigonfiamento di queste penne, alternandovi anche brevi voli circolari e attacchi col becco. Quando invece si incontrano i due partner c'è un cerimoniale di saluto: le penne vengono innalzate sul dorso mentre gli aironi sollevano le ali. Depone da 2 a 5 [[Uovo (biologia)|uova]], di colore blu pallido che vengono incubate per 25 giorni. Dimensioni dell’uovo: 61x43 mm. I giovani sono di colore bianco. Si allontanano dal nido dopo una ventina di giorni e volano dopo circa 6 settimane di vita
Riga 87:
== Collegamenti esterni ==
{{avibase}}
*
== Galleria fotografica ==
| |||