Arnolfo II di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 61:
== Origine ==
Era l'unico figlio del [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], [[Conti d'Artois|conte d'Artois]] e [[Abbazia di San Bertino|abate laico di San Bertino]], [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]] e di [[Matilde di Sassonia (942-1008)|Matilde di Sassonia]]<ref name=Genealogiae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00313.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, Pag 304]</ref>, che secondo l'''Annalista Saxo'' Matilde era la figlia femmina primogenita di [[Hermann Billung|Ermanno Billung]], [[ducato di Sassonia|duca di Sassonia]]<ref name=Annalista>{{la}} [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001094/images/index.html?id=00001094&nativeno=648#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VI, Annalista Saxo, anno 1002, pag. 648, riga 21]</ref>, e di Hildegard di Westerburg<ref name=MECHTILD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SAXONY.htm#Mechtilddied1008 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà della Sassonia-MECHTILD of Saxony]</ref>.<br />Baldovino III di Fiandra era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], [[Contea di Boulogne|Conte di Boulogne]], [[Conti d'Artois|conte d'Artois]] e [[Abbazia di San Bertino|Abate laico di San Bertino]], [[Arnolfo I di Fiandra|Arnolfo I]]<ref name=Genealogiae/> e di [[Adele di Vermandois|Adele]] ([[915]] - [[960]]), la figlia femmina primogenita del [[conti di Vermandois|conte di Vermandois]], di [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Meaux|Meaux]], di [[Soissons]] e di Madrie<ref name=Madrie>La contea di ''Madrie'', tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'[[Eure]]</ref> e di [[Vexin]], signore di [[Péronne (Somme)|Peronne]], [[Senlis (Passo di Calais)|Senlis]] e [[Saint-Quentin]] e futuro [[Duchi e conti di Champagne#Conti di Troyes|conte di Troyes]], [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]] ([[880]] – [[943]]) (discendente del [[re d'Italia]], [[Bernardo d'Italia|Bernardo]], nipote di [[Carlo Magno]]) e di Adele (ca. [[895]]- ca. [[931]]), l'unica figlia del marchese di [[Neustria]] e futuro [[re di Francia]], [[Roberto I di Francia|Roberto I]], e di Adele del Maine, come è indicato nelle ''Europäische Stammtafeln''.<ref name=Stammtafeln>Le ''Europäische Stammtafeln'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, cap. 10 (non consultate). La ''Genealogiae Comitum Flandriae'' precisa che Adele era nipote di due [[re dei Franchi occidentali]], [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] e [[Roberto I di Francia|Roberto I]]<ref name=Genealogiae/>, mentre la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', citandoli nell'anno [[920]], conferma la parentela tra Erberto II e Roberto I.<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=756&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontiums, anno 920, pag. 756]</ref>.
== Biografia ==
Riga 103:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Box successione|immagine=Blason comte-des-Flandres.svg|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d' [[Conti d'Artois|Artois]]|periodo = [[964]] - [[987]]|precedente= [[Arnolfo I di Fiandra|Arnolfo I]] |successivo=[[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino IV]]}}
| |||