Anchiceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 35:
|suddivisione_testo=
|sinonimi=
* ''Anchiceratops longirostris''
}}
'''Anchiceratops''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Barnum Brown|Brown]], [[1914]]</span>) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Estinti|estinto]] di [[dinosauro]] [[Ceratopsidae|ceratopside]] della sottofamiglia dei chasmosaurine, vissuto circa 72-71 milioni di anni fa, durante il [[Cretacico superiore]], in quello che oggi è l'[[Alberta]], [[Canada]]. L' ''Anchiceratops'' era un animale di medie dimensioni, di costituzione robusta e ben adattato a vivere sulla terra e forse anche in acqua.<ref name="Langston1959">{{Cita pubblicazione|cognome1= Langston |nome1= W.J. |anno= 1959 |titolo= ''Anchiceratops'' from the Oldman Formation of Alberta |rivista= National Museum of Canada Natural History Papers |volume= 3 |pp= 1–11 }}</ref> Il suo cranio era caratterizzato da due lunghe [[corno (biologia)|corna]] frontali e un breve corno sul naso. Il collare osseo sul retro del [[cranio]] aveva una forma allungata e vagamente rettangolare, i cui bordi erano ornati da piccoli fronzoli vagamente triangolari. L' ''Anchiceratops'' è anche uno dei [[dinosauri]] meglio conosciuti grazie al ritrovamento di una dozzina di crani dell'animale.<ref name = FW>{{Cita web | url = http://fossilworks.org/cgi-bin/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=38852 |sito= Fossilworks | titolo = Anchiceratops | lingua = en | accesso = 12 novembre 2014 }}</ref>
== Etimologia ==
Il nome ''Anchiceratops'', significa letteralmente "vicino al viso con le corna", e deriva dal [[greco antico]], le parole significano: αγχι/"Anchi" che significa "vicino", κερας/"Keras" che significa "corno" e ωψ/"ops" che significa "faccia".<ref name="Liddell 1980">{{Cita libro|autore= [[Henry George Liddell|Liddell, Henry George]] and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]] |anno= 1980 |titolo= [[A Greek-English Lexicon]] (Abridged Edition) |editore= Oxford University Press |città= United Kingdom | isbn = 0-19-910207-4}}</ref> Il genere fu descritto per la prima volta dal [[paleontologo]] [[
== Descrizione ==
[[File:Anchiceratops.png|thumb|left|Cranio in visione latero frontale
Come tutti gli altri [[ceratopsidi]], l' ''Anchiceratops'' era un [[quadrupede]] [[erbivoro]], provvisto di tre corna sul cranio, un becco simile a quello dei moderni pappagalli e un grosso collare osseo sul retro del cranio di forma vagamente rettangolare e ornato da fronzoli ossei. Le due corna frontali poste più o meno sopra gli occhi, erano più lunghe rispetto al corno nasale, come negli altri chasmosauridi.
L ''Anchiceratops'' era un dinosauro di media taglia. Grazie al ritrovamento del campione NMC 8547 i paleontologi hanno potuto stimare l'esatta lunghezza dell'animale. Prima della scoperta di tale esemplare i libri di testo parlavano di una lunghezza vicino ai 6 metri (20
[[File:Anchiceratops ornatus, Near Drumheller, Alberta, Canada, Late Cretaceous - Royal Ontario Museum - DSC00082.JPG|thumb|Cranio parziale (ROM 802), al [[Royal Ontario Museum]]]]
I fronzoli presenti sul margine del collare osseo dell' ''Anchiceratops'' sono molto particolari. Di forma vagamente rettangolare, il collare è contornata da grandi ''epoccipitali'', ossia piccoli [[osteodermi]], di forma vagamente triangolare, tuttavia i fronzoli dell' ''Anchiceratops'' erano piuttosto ampi e allargati.<ref name="Dodson1996">Dodson, P. 1996. ''The Horned Dinosaurs''. Princeton: Princeton University Press. 346 pp</ref> Alcune di queste epoccipitali si trovano sul lato del collare, e sono formati da un prolungamento dell'osso squamoso; questi episquamosali, variano in numero da cinque a nove. L'ultimo episquamosale è molto grande, a cui si aggiungono tre osteodermi per lato sul bordo posteriore del collare, gli epiparietali. Un'altra caratteristica è la coppia di "manopole" ossee situate su entrambi i lati della linea mediana, verso la fine del collare. Questi sono rivolte lateralmente e possono variare per forma e dimensione, da individuo ad individuo. L'[[osso parietale]], che forma il bordo posteriore e la metà del collare, possiede una coppia di Fenestrae, ossia due piccole aperture parallele, molto simili ma molto più piccole di quelle di altri chasmosauridi come ''[[Pentaceratops]]'' e ''[[Torosaurus]]''.<ref name="ageofdinosaursanchiceratops"/> Il collare presenta, inoltre, delle profonde scanalature di arterie sia sul lato superiore sia in quello inferiore.<ref name="Brown1914"/>
Riga 74:
* Brown, B. 1914. ''Anchiceratops'', a new genus of horned dinosaurs from the Edmonton Cretaceous of Alberta. With a discussion of the origin of the ceratopsian crest and the brain casts of ''Anchiceratops'' and ''Trachodon''. ''Bulletin of the American Museum of Natural History''. 33: 539-548.
* Farke, A.A. 2004. Ceratopsid dinosaurs from the Upper Cretaceous Almond Formation of southwestern Wyoming. Rocky Mountain Geology. 39: 1-5.
* Lehman, T.M. 1990. The ceratopsian subfamily Chasmosaurinae: sexual dimorphism and systematics. In: Carpenter, K. & Currie, P.J. (Eds.). Dinosaur Systematics: Approaches and Perspectives. Cambridge: Cambridge University Press.
== Altri progetti ==
Riga 81:
== Collegamenti esterni ==
=== In italiano ===
*
*
=== In inglese ===
*
*
{{Portale|Canada|dinosauri|paleontologia}}
|