Boeing X-43: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix di alcuni <br />
Riga 96:
== Tecnica ==
=== Cellula ===
L'aereo X-43A è un piccolo velivolo sperimentale, senza pilota, che misura appena 3,65&nbsp; m (12 [[piede (unità di misura)|piedi]]) in [[lunghezza]].<ref>Harsha, Dr. Phillip T., Lowell C. Keel, Dr. Anthony Castrogiovanni and Robert T. Sherrill. [http://pdf.aiaa.org/preview/CDReadyMISPHST05_1136/PV2005_3334.pdf “X-43A Vehicle Design and Manufacture.”] ''AIAA 2005-3334.'' <small>URL consultato il 1º agosto 2011.</small></ref><br />
 
L'X-43 ha una forma [[aerodinamica]] in grado di generare [[portanza]] per il volo anche con il corpo dell'apparecchio che è tutt'uno con le ali. Il peso totale del velivolo è di circa 1&nbsp;300 [[chilogrammo|kg]]. L'X-43A è stato progettato in modo da essere controllabile sia alle elevatissime velocità di volo che nella fase di discesa planata in assenza di propulsione. È però privo di sistemi di atterraggio e quindi non può essere riutilizzato. I velivoli utilizzati nei test sono stati fatti precipitare nell'Oceano Pacifico al termine della prova.
 
Riga 121 ⟶ 122:
[[File:X-43A technicians.jpg|thumb|Tecnici [[NASA]] lavorano sull'X-43A posto alla punta di un [[Razzo Pegasus]] attaccato a un [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]] prima del lancio (27 marzo [[2004]]).]]
 
Il primo test dell' X-43A effettuato dalla [[NASA]] il 2 giugno [[2001]] fallì a causa della perdita di controllo del [[razzo Pegasus]] avvenuta 13 secondi dopo la separazione dal B-52. Il razzo, mentre si trovava in regime [[transonico]], subì un'oscillazione agli elementi di controllo che alla fine portò al malfunzionamento dell'[[alettone (aeronautica)|alettone]] di destra.<br />
 
Questo causò una deviazione significativa del razzo dalla traiettoria programmata, e pertanto lo ''stack'' fu distrutto dalla carica di esplosivo a bordo del razzo come misura di sicurezza. Un'indagine sull'incidente stabilì che a contribuire all'incidente furono le informazioni imprecise sul comportamento del razzo e sulle sue capacità di volo in quella conformazione, tuttavia non fu identificato un fattore singolo come causa principale dell'insuccesso.
 
Nel secondo test del 7 marzo 2004, il Pegasus si accese con successo e rilasciò il velivolo di test all'altitudine di circa 29&nbsp;000 metri. Dopo la separazione, la presa d'aria del motore fu aperta, il motore si accese e l'aereo si allontanò dal razzo raggiungendo Mach 6,83 (record di velocità).<br />
 
Il carburante alimentò il motore per 11 secondi durante i quali l'aereo percorse 24&nbsp;km. Dopo lo spegnimento, i controllori furono ancora in grado di pilotare il velivolo e lo controllarono per diversi minuti durante il rallentamento provocato dalla resistenza dell'aria e la discesa in una lunga picchiata nel Pacifico. La velocità di punta si registrò al momento dello spegnimento del Pegasus, ma lo scramjet accelerò il velivolo in volo cabrato dopo la piccola diminuzione di velocità seguente alla separazione.
 
Il terzo volo del Boeing X-43A stabilì un nuovo record di velocità per un aereo: 11&nbsp;200&nbsp;km/h, vicino a Mach 10.<br />
 
La NASA fece volare la terza versione il 16 novembre 2004, raggiungendo la velocità di Mach 9,68<ref name=PAW>[http://www.pwrengineering.com/dataresources/AIAA-2005-3256-Paper-R-Kazmar-25071.pdf "Airbreathing Hypersonic Propulsion at Pratt & Whitney – Overview"]</ref> ad un'altitudine di 34&nbsp;000 m,<ref name=X43>[http://www.aiaa.org/Participate/Uploads/AIAA_DL_McClinton.pdf "X-43: Scramjet Power Breaks the Hypersonic Barrier."] ''AIAA,'' 2006.</ref> potendo così testare ulteriormente la capacità del velivolo di dissipare le grandi quantità di calore generate.<ref name=NASA040>[http://www.nasa.gov/centers/dryden/news/FactSheets/FS-040-DFRC.html "NASA "Hyper-X" Program Demonstrates Scramjet Technologies."] ''NASA''. <small>URL consultato il 1º agosto 2011.</small></ref>
L'X-43A fu lanciato da un [[razzo Pegasus]] modificato, a sua volta sganciato da un [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]] a 13&nbsp;157 metri di quota. Dopo un volo durato 10 secondi grazie allo [[scramjet]], l'X-43A precipitò al largo della costa meridionale della [[California]].