Atari BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 11:
 
L''''Atari BASIC''' è un [[linguaggio interpretato|interprete]] del [[linguaggio di programmazione]] [[BASIC]] sviluppato per i [[Famiglia Atari 8-bit|computer ad 8 bit]] basati sul [[microprocessore]] [[MOS 6502]] commercializzati da [[Atari, Inc.]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]. L'interprete fu inizialmente distribuito su una [[cartuccia (supporto)|cartuccia]] da 8 [[byte|kB]] di [[Read-only memory|ROM]] e successivamente venne integrato nella memoria dei modelli XL/XLE, che lo caricavano in automatico se il computer veniva avviato senza nessuna cartuccia inserita nell'apposita porta. Il [[codice sorgente]] dell'Atari BASIC, completo di commenti e delle specifiche di progetto, fu pubblicato in un libro nel [[1983]].<ref name="wilko">{{cita libro|cognome=Wilkinson|nome=Bill|anno=1983|titolo=The Atari BASIC Source Book|editore=Compute! Books|isbn=0-942386-15-9}}</ref>
 
 
==Le origini del linguaggio==
Line 87 ⟶ 86:
{{Main|ANTIC}}
[[File:Atari-gr2-sl.png|thumb|L'output di un programma che usa le modalità GRAPHICS 2 e 0.]]
I computer Atari ad 8 bit avevano un sofisticato sistema di gestione della grafica dovuto all'uso dei appositi chip, l'[[ANTIC]] ed il [[CTIA_e_GTIACTIA e GTIA|CTIA]]: ciò perché originariamente i computer erano stati progettati per essere console giochi. Grazie ai 2 chip il sistema offriva diverse modalità grafiche ed era presente anche il supporto agli [[sprite (informatica)|sprite]].
 
Purtroppo l'Atari BASIC non metteva a disposizione comandi per gestire direttamente gli sprite ma ciò era comunque fattibile mediante l'uso di [[PEEK e POKE]] con cui leggere e scrivere direttamente nei registri del CTIA. Il risultato non era però dei migliori perché il chip grafico supportava lo scorrimento orizzontale degli sprite ma non quello verticale per cui usando l'Atari BASIC, che era molto lento nello spostamento di blocchi di dati in memoria, nel caso di scorrimenti verticali si ottenevano prestazioni scarse. Per gestire questo problema i programmatori ricorrevano ad un paio di trucchi: usavano piccole funzioni scritte direttamente in [[linguaggio macchina]] oppure memorizzavano i dati degli sprite in stringhe e poi usavano le funzioni di copia delle stringhe, che erano funzioni in linguaggio macchina e quindi eseguite molto velocemente.
Line 115 ⟶ 114:
* [[Atari Microsoft BASIC]]
* [[BASIC]]
*[{{cita web|http://emulators.com/xformer.htm |XFormer, un emulatore Atari per MS-DOS e Windows]}}
 
*[http://emulators.com/xformer.htm XFormer, un emulatore Atari per MS-DOS e Windows]
*[http://www.atariarchives.org/dere/ De Re Atari], un manuale sui computer Atari
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:BASIC]]
 
{{portale|informatica}}