B Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 28:
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|First game = {{Bandiera|ITA}} Italia 0 - 0 Francia D2 {{bandiera|FRA}}<br />[[Bari]], 6 dicembre [[1962]]
|Largest win = {{Naz|CA|MLT||Under-21|h}} 0-5 Italia {{Bandiera|ITA}}<br />[[Paola (Malta)|Paola]], 23 ottobre [[2012]]
|Largest win away =
|Largest loss = {{Bandiera|ITA}} Italia 2 - 6 {{NazBD|CA|IRN||Under-22|h}}<br />[[Coverciano]], 13 giugno [[2012]]
|World cup apps =
|World cup first =
Riga 51:
 
===La rappresentativa Under===
Nel [[1966]] la selezione pose un limite all'età dei selezionati, 23 anni. A capo della selezione venne posto [[Paolo Tabanelli]]. Venne organizzato un triangolare a gennaio e così vennero affrontate, per la prima volta, avversari diversi dalla selezione della D2 francese. Prima la [[Nazionale Under-23 di calcio della Romania|Romania Under 23]], sconfitta a Verona per 2-1, poi, il 31 gennaio, la selezione subì la prima sconfitta, contro l'[[Nazionale Under-23 di calcio dell'Austria|Austria Under 23]], per 2-1, a [[Modena]]. La selezione italiana schierava in porta [[Dino Zoff]].<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|titolo=Di scena a Verona le "under 23"|data=22 gennaio 1966|pagina=18|accesso=18 febbraio 2013|autore=Giuliano Marchesini}}</ref> Grazie a questa vittoria e al pareggio 2-2 del 26 gennaio con la Romania, l'Austria si aggiudicò il triangolare, ma non ritirò la Coppa in quanto sette suoi giocatori superavano il limite d'età imposto.<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=L'Austria batte l'Italia (2-1) e vince il torneo degli "Under 23"|data=1º febbraio 1966|pagina=8|accesso=18 febbraio 2013|autore=Giuliano Marchesini}}</ref>
 
Dopo una pausa di oltre tre anni la selezione fece la sua riapparizione il 15 aprile [[1969]], quando, a [[Bari]], sconfisse la [[Nazionale di calcio della Svizzera B|Svizzera B]] per 3-0. Da questa stagione la selezione pose quale limite di età agli under 21.
Riga 57:
Nel [[1970]], contro la Svizzera B, la selezione venne guidata da [[Ferruccio Valcareggi]], e fra i convocati vi erano anche [[Giuseppe Savoldi]] e [[Roberto Bettega]].<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|titolo=I giovani a Chiasso|data=21 aprile 1970|pagina=9|accesso=18 febbraio 2013|autore=Maurizio Caravella}}</ref> Nel 1971, sempre con Valcareggi in panchina,<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Il gioco duro dei bulgari blocca i giovani della selezione di "B"|data=8 aprile 1971|pagina=19|accesso=18 febbraio 2013|autore=Maurizio Caravella}}</ref> passò nuovamente agli under 23 (incontro perso contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria B|Bulgaria B]] per 0-3), mentre, sporadicamente, vi furono delle selezioni anche Under 25, tra il [[1972]] e il [[1974]].
 
Il limite dei 23 anni venne mantenuto fino al 1981, quando fu nuovamente selezionata una rappresentativa under 21. Vi fu un ultimo incontro, nel [[1982]], come under 23 (vittoria contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Grecia|Grecia Under 21]] per 1-0 a [[Calcide]]. Si tornò nel [[1983]], per soli due incontri, nuovamente a una selezione senza limiti d'età. Il primo dei due match venne disputato il 5 febbraio a [[Nairobi]], contro i [[AFC Leopards|Leopards]], squadra campione in carica del [[Kenyan Premier League|Kenya]] per la prima trasferta extraeuropea della selezione.<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=La nazionale B fa pari in Kenya|data=6 febbraio 1983|pagina=20|accesso=18 febbraio 2013}}</ref> L'altro venne giocato il 4 maggio a [[Campobasso]] contro lo Zagreb.
 
Dal [[1985]] [[Sergio Brighenti]] sostituì Valcareggi alla guida della rappresentativa. L'esordio avvenne il 9 febbraio a [[Bologna]], in un match contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia A]],<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Debutta Brighenti alla guida della "B"|data=9 febbraio 1985|pagina=20|accesso=19 febbraio 2013}}</ref> terminato 0-0. Dalla seconda metà degli anni ottanta gli incontri della rappresentativa divennero più frequenti, con una media di 2-3 gare stagione.
Riga 63:
Nel [[1989]] vi fu la prima tournée in [[Nord America]], con le vittorie contro il [[Nazionale di calcio del Canada|Canada A]] per 3-1 a [[Toronto]], e per 6-1 contro i [[Boston Bolts]].
 
Brighenti rimase il selezionatore fino al [[1991]].<ref>{{cita news|url=|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Matarasse a Vicini: ora dimettiti|data=7 giugno 1991|pagina=33|accesso=19 febbraio 2013|autore=Marco Ansaldo}}</ref> La selezione passò poi a [[Marco Tardelli]] e, in seguito, a [[Renato Zaccarelli]].
 
Nel [[2001]] la selezione venne affidata a [[Gianpiero Marini]], ex allenatore dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/07/Sport/Calcio/CALCIO-TORNA-LA-NAZIONALE-UNDER-18-DELLA-SERIE-B_203000.php|pubblicazione=adnkronos.com|titolo=CALCIO: TORNA LA NAZIONALE UNDER 18 DELLA SERIE B|data=7 novembre 2001|pagina=|accesso=19 febbraio 2013}}</ref>
Riga 105:
|- style="background-color:#f0f8ff"
|<center><span style="color:#f0f8ff">vd</span>'''3'''<span style="color:#f0f8ff">vd</span></center>
|[[Riccardo Improta]] ({{Calcio Bologna}})<br />[[Massimiliano Busellato]] ({{Calcio Ternana}})<br />[[Leonardo Gatto]] ({{Calcio Vicenza}})
|-
|<center>2</center>
|-<br />
|- style="background-color:#f0f8ff"
|<center>1</center>
|[[Giacomo Bonaventura]] ({{Calcio Milan}})<br />[[Giuseppe De Luca (calciatore)|Giuseppe De Luca]] ({{Calcio Bari}})<br />[[Raffaele Maiello (calciatore)|Raffaele Maiello]] ({{Calcio Crotone}})<br />Riccardo Martignago ({{Calcio Catanzaro}})<br />[[Nicola Bellomo (calciatore)| Nicola Bellomo]] ({{Calcio Chievo}})<br />[[Alessio Viola]] ({{Calcio Foggia}})<br />[[Karim Laribi]] ({{Calcio Bologna}})<br />[[Simone Zaza]] ({{Calcio Juventus}})<br />[[Riccardo Brosco]] ({{Calcio Latina}})<br />Pietro Iemmello ({{Calcio Foggia}})<br />[[Manuel Giandonato]] ({{Calcio Salernitana}})<br />[[Stefano Pettinari]] ({{Calcio Vicenza}})<br />[[Francesco Fedato]] ({{Calcio Livorno}})<br />[[Michele Camporese]] ({{Calcio Empoli}})<br />[[Simone Emmanuello]] ({{Calcio Pro Vercelli}})<br />[[Stefano Moreo]] ({{Calcio Virtus Entella}})<br />[[Stefano Beltrame (calciatore)|Stefano Beltrame]] ({{Calcio Modena}})<br />Marco Valotti ({{Calcio Brescia}})<br />[[Antonio Rozzi]] ({{Calcio Virtus Entella}})
|}
 
Riga 141:
|Nazarbitro = Italia
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giacomo Bonaventura|Bonaventura]] {{goal|5}}<br />[[Giuseppe De Luca (calciatore)|De Luca]] {{goal|58}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
Riga 184:
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Khubulov {{goal|57}} (rig.)
|Marcatori 2 = {{goal|71}} [[Riccardo Martignago|Martignago]]<br />{{goal|76}} [[Nicola Bellomo (calciatore)|Bellomo]]
|Sfondo =
}}
Riga 225:
|Nazarbitro = Italia
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Alessio Viola|Viola]] {{goal|70}} (rig.)<br> />[[Karim Laribi|Laribi]] {{goal|77}} (rig.)
|Marcatori 2 = {{goal|3}} Payam Sadeghian<br> />{{goal|7||33||34}} Milad Garibi<br> />{{goal|11}} Moham Khanzadeh<br> />{{goal|69}} Imani
|Sfondo =
}}
Riga 247:
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|27}} [[Simone Zaza|Zaza]]<br />{{goal|41}} [[Riccardo Brosco|Brosco]]<br />{{goal|59}} Iemmello<br />{{goal|83}} [[Manuel Giandonato|Giandonato]]<br />{{goal|86}} [[Riccardo Improta|Improta]]
|Sfondo = on
}}
Riga 288:
|Nazarbitro = Italia
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Stefano Pettinari|Pettinari]] {{goal|8}} <br />[[Francesco Fedato|Fedato]] {{goal|14}}<br />[[Riccardo Improta|Improta]] {{goal|41||77}}
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alberto Paloschi|Paloschi]]<br />{{goal|71}} [[Nicola Bellomo (calciatore)|Bellomo]]
|Sfondo = on
}}
Riga 310:
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Leonardo Gatto|Gatto]] {{goal|23||61||85}}
|Marcatori 2 = {{goal|9}} [[Erjon Bogdani|Bogdani]]<br> />{{goal|29}} [[Vincenzo Italiano|Italiano]] (rig.)
|Sfondo =
}}
Riga 351:
|Nazarbitro = Italia
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Stefano Beltrame (calciatore)|Beltrame]] {{goal|72||90}}<br />[[Marcello Trotta|Trotta]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
Riga 393:
|Nazarbitro = Italia
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Emmanuello {{goal|60}}<br />[[Massimiliano Busellato|Busellato]] {{goal|67}}<br />Moreo {{goal|73}}
|Marcatori 2 = {{goal|62}} [[Franco Semioli|Semioli]]<br> />{{goal|64}} [[Andrea Dossena|Dossena]]<br> />{{goal|69}} [[Daniele Mannini|Mannini]] (rig.)
|Sfondo =
}}
Riga 414:
|Nazarbitro = Italia
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Stefano Beltrame (calciatore)|Beltrame]] {{goal|1}}<br />[[Massimiliano Busellato|Busellato]] {{goal|35}}<br> />Valotti {{goal|61}}
|Marcatori 2 = {{goal|26||63}} Sharipov<br />{{goal|75}} Serderov
|Sfondo = on
}}
Riga 488:
* (1990) '' Almanacco illustrato '90 del calcio'' Ed. Panini, Modena
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.legab.it/b-italia-under-21/attivita |Sito ufficiale]}}
 
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}