Atomi per la pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 41:
Eisenhower cominciò con un lugubre ammonimento: la bomba all'idrogeno era centinaia di volte più potente della bomba di Hiroshima e Nagasaki, e che «il desiderio di costruirne una non è solo nostro». Infatti, la tecnologia di costruzione della bomba all'idrogeno era in possesso anche di Canada e Gran Bretagna, e presto sarebbe stata raggiunta anche da altri Paesi. Eisenhower tentò di rassicurare l'Unione Sovietica dicendo che:
{{Citazione|La nostra speranza è che una conferenza delle quattro Potenze possa iniziare delle relazioni con l'Unione Sovietica che portino infine allo spontaneo mescolarsi dei popoli dell'Est e dell'Ovest.}}
Il punto nodale del discorso di Eisenhower era proprio la promozione di una Conferenza internazionale il cui slogan fosse '''''"Atomi per la pace"''''' (''Atoms for peace''), che fosse seguita dalla creazione di un'agenzia internazionale «...alla quale ciascun governo interessato dia il suo contributo per una causa comune.»<br />
L'idea centrale veniva espressa da Eisenhower nel modo seguente:
{{Citazione|Non è sufficiente togliere l'arma atomica dalle mani dei militari, va messa nelle mani di coloro che sanno adattarla alle arti della pace.}}
Riga 117:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{portale|energia|fisica|guerra fredda}}
| |||