Baby Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 23:
<nowiki> </nowiki>poi in via Timavo 34<ref>http://www.annuariodelcinema.it/site/index.php?option=com_mtree&task=viewlink&link_id=588&Itemid=37</ref> mentre, nell'ultimo periodo della propria attività
<nowiki> </nowiki>in Italia, spostò il proprio quartier generale anche in via Mecenate,
occupando un edificio posto a ridosso della ferrovia. Altre sedi successive conosciute di Baby Records International sono state in via Abbondio Sangiorgio 12<ref>[http://www.informazione-aziende.it/Azienda_BABY-RECORDS-INTERNATIONAL-S-R-L Baby Records International S.R.L. Di Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e via Virgilio Inama 17<ref>[http://www.tuugo.it/Companies/baby-records-international/0170002029139#! • Baby Records International •<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Inizialmente, Naggiar firmò un contratto di distribuzione con la [[Yep (
==== Schlaks e Pupo ====
L'intuizione del management della BR era quello che, per poter ottenere visibilità fra le major di allora, si sarebbe dovuto produrre qualcosa di nuovo: si scelse per la disco music da una parte, e autori e stili completamente innovativi dall'altra, offrendo al pubblico artisti stranieri e finti stranieri (italiani con nomi d'arte "americanizzati" che cantavano in inglese), italiani noti o esordienti e personaggi televisivi celebri. Soprattutto per questi ultimi, come per altri, la mossa vincente è stata la scelta - da parte della BR - di portarli a Sanremo con canzoni di tipo estremamente commerciale, anticipando le mode pop degli anni ottanta.
[[File:Pupo al Giffoni Film Festival 2010.jpg|150 px|thumb|[[Pupo (cantante)|Pupo]] in una foto degli anni duemila.]]
Riga 37:
Nel [[1976]] iniziò ad incidere Enzo Ghinazzi, un ragazzo toscano che già lavorava alla Baby Records come rappresentante. Naggiar
gli trovò uno pseudonimo, [[Pupo (cantante)|Pupo]], scelto per il fatto che sembrava ancora più giovane di quanto non fosse, e se il suo primo 45 giri ''[[Ti scriverò/
Pupo diventò anche autore per altri artisti della casa discografica, come i [[Ricchi e Poveri]] in versione a tre, [[Donatella Milani]], e [[Paolo Barabani]].
Riga 46:
<nowiki> </nowiki>Baby Records, intanto, si unirono, i fratelli [[La Bionda (duo)|Carmelo e Michelangelo La Bionda]]
<nowiki> </nowiki>, reduci da alcune produzioni con la [[Dischi Ricordi|Ricordi]] (risaliva al [[1972]] il disco ''[[Fratelli La Bionda s.r.l.]]'') e da una manciata di singoli, senza pero' grossi risultati. Naggiar comprese il potenziale del nuovo genere
<nowiki> </nowiki>in Italia, e già dal [[1976]] venne inciso l'LP ''Tutto va bene'' che, pur non riscuotendo un successo di alto spessore, costituì l'inizio di un'ascesa rapida sia per i due che per l'etichetta. Gli ottimi riscontri commerciali, infatti, giunsero con gli album successivi (un esempio è ''[[Bandido (La Bionda)|Bandido]]'' del [[1979]])<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1979.htm Gli album più venduti del 1979 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref> e con le hit ''Disco Bass'', ''1, 2, 3, 4... Gimme some more'' e ''[[One for You, One for Me]]''. Curiosamente, dal [[1977]] al [[1980]] furono presenti sul mercato con due pseudonimi differenti: il loro cognome e [[D. D. Sound]]; e le loro produzioni venivano effettuate a Monaco di Baviera, portando poi il master a Milano.
[[File:Paul Mazzolini Gazebo.jpg|170 px|thumb|[[Gazebo (cantante)|Gazebo]] in una foto degli anni duemila.]]
Riga 65:
La BR riuscì anche a rilanciare cantanti la cui carriera era in crisi da tempo. È il caso dei [[Ricchi e Poveri]] e di [[Al Bano]], in ribasso da qualche anno.
I primi, provenienti dalla [[Fonit Cetra]], approdarono all'etichetta di Naggiar nel [[1980]], anno in cui pubblicarono l'album ''[[La stagione dell'amore]]'', composto da canzoni scritte principalmente da [[Cristiano Minellono]] e [[Toto Cutugno]]. Il 33 giri, costituito da sonorità dance, novità per il quartetto genovese, e allo stesso tempo dall'utilizzo della polifonia che da sempre l'ha contraddistinto, riuscì ad ottenere una discreta visibilità in Spagna<ref>[http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=206 Biografia dei Ricchi e Poveri] Fonte: sito La Voce Delle Donne</ref>. Ma ciò non bastava per tornare alla ribalta, perciò occorreva un cambiamento più radicale. Così, l'anno seguente, Pupo, [[Dario Farina]] e [[Daniele Pace]] composero per il gruppo ''[[Sarà perché ti amo]]'', brano ballabile dal ritornello immediato che i [[Ricchi e Poveri]], nel frattempo rimasti in tre, proposero a [[Festival di Sanremo 1981|Sanremo]]. Si classificarono quinti ma il brano volò al primo posto delle classifiche italiane<ref name=ricchi>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1981.htm I singoli più venduti del 1981 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref>, francesi<ref name=poveri>[http://sites.estvideo.net/hit.parade/1981.html I singoli più venduti del 1981 in Francia]</ref> e spagnole<ref>[http://rateyourmusic.com/list/ferysingles/1__singles_spain_espana__80_89_/ I singoli più venduti nel decennio 1980-89 in Spagna]</ref> (con la corrispondente versione in lingua ''Sera porque te amo''), e si diffuse con esiti sorprendenti anche nel resto d'Europa<ref>[http://hitparade.ch/song/Ricchi-&-Poveri/Sara-perche-ti-amo-738 RICCHI & POVERI - SARÀ PERCHÉ TI AMO] Fonte: hitparade.ch</ref>. Alla fine del [[1981]] risultò la canzone italiana più venduta dell'anno in patria<ref name=ricchi/> e in Francia<ref name=poveri/>. A questa hit ne seguirono altre entrate nei piani alti delle classifiche: ''[[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù|M'innamoro di te]]'', ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]'', ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore|Piccolo amore]]'' e ''[[Cosa sei/Amarsi un po'|Cosa sei]]'', oltre a ''[[Made in Italy/Questa sera|Made in Italy]]'', divenuta il loro biglietto da visita all'estero. Anche i vari album che incisero, ''[[E penso a te (album)|E penso a te]]'' del [[1981]], ''[[Mamma Maria]]'' del [[1982]], e ''[[Voulez vous danser]]'' del [[1983]], vendettero molto<ref name=
[[File:Eurovision Song Contest 1976 - Italy - Al Bano & Romina Power 2.png|200 px|thumb|[[Al Bano]] e [[Romina Power]] in una foto degli anni settanta.]]
Riga 74:
Naggiar volle produrre anche alcuni personaggi noti del piccolo schermo come [[Gigi Sabani]] (che balzò in terza posizione nella hit parade italiana con ''A me mi torna in mente una canzone''<ref name=1983a/>), [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]], [[Enrico Beruschi]], [[Gianfranco D'Angelo]] e [[Barbara Bouchet]], affidando loro ironiche canzonette.
Altri artisti che incisero alla BR: [[Toto Cutugno]] (''Serenata'', [[1984]]) e [[Gigliola Cinquetti]] (''Chiamalo amore'', [[1985]]), entrambi con buoni riscontri commerciali; [[Mal]] (''Sei la mia donna'', [[1982]]) e [[Rosanna Fratello]], invece, con esiti sotto le aspettative. Questi ultimi non furono gli unici passi falsi dell'etichetta: ci furono ulteriori tentativi di recupero di artisti sul viale del tramonto, come ad esempio i [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]], addirittura portati al [[Festival di Sanremo 1984]] tra le nuove proposte con ''Quanto ti amo''; o [[Le Orme]], di cui nel [[1987]] venne pubblicato il 45 giri ''Dimmi che cos'è'' per la riunione del gruppo, che pero' non ebbe seguito con la Baby Records.
[[File:Popi Minellono-DSC 009991.JPG|200 px|thumb|[[Cristiano Minellono]] in una foto degli anni duemila.]]
Riga 82:
==== Le compilations Mixage e Bimbomix ====
Nel [[1983]] la Baby Records pubblicò il primo volume, rispettivamente, delle [[compilation]] ''[[Mixage]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.discogs.com/Various-Mixage/release/1042508|titolo = Mixage|accesso = 2015-07-24|sito = Discogs}}</ref>, che raccoglieva le hit della disco made in Italy, e ''[[Bimbomix]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.discogs.com/Various-Bimbo-Mix/release/1029717|titolo = Bimbo Mix|accesso = 2015-07-24|sito = Discogs}}</ref>, con canzoni rivolte al pubblico dei più piccoli. Entrambe furono prodotte per tutti gli anni ottanta con risultati strepitosi, tanto che alla fine di ogni anno rientravano nella classifica degli album più venduti in Italia<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/index.html Top Annuali Album] Fonte: HitParadeItalia</ref>.
=== Dagli anni novanta ad oggi: la chiusura ===
Riga 877:
== Collegamenti esterni ==
*
* Scheda su [http://www.discogs.com/label/Baby+Records+(2) Baby Records] in [[Discogs]]
*
{{Portale|musica}}
|