Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 18:
== Storia ==
Le origini della [[ricetta]] sono da ricercare ai tempi dell'antica [[Roma]], e se ne fa menzione in uno scritto minore che risale al primo secolo d.C., ai tempi di [[Gaio Plinio Secondo
[[File:Pandoro-Homemade-Sugared.jpg|thumb|sinistra|upright=0.8]]
La ricetta pare derivi anche dal "pane de oro" che veniva servito intorno al [[XIII
== Come viene servito ==
Il pandoro tradizionale non viene guarnito internamente con creme o canditi (come il [[panettone]]). Con il tempo le case produttrici hanno cercato di differenziare la propria offerta inventando o riutilizzando particolari ricette, ed è oggi possibile quindi gustare il pandoro in diverse versioni, farcito con [[crema pasticcera]] o ricoperto da uno strato di [[cioccolato]], ecc. È consigliabile riscaldarlo prima di consumarlo. Sovente il pandoro viene venduto in scatole di cartone con lo [[zucchero a velo]] in un sacchettino a parte che gli acquirenti devono versare sul dolce al momento dell'apertura (anche per evitare che lo zucchero a velo con un contatto prolungato con il dolce durante il periodo di confezionamento perda le sue caratteristiche). Trattandosi di un dolce già zuccherato, non tutti ne fanno uso.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dolci natalizi]]
* [[Panettone]]
* [[Focaccia veneta]]
* [[Babka]]
* [[Nadalin]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=pandoro|commons=Category:Pandoro}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.panettonepandoro.com/ Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro], fiera nazionale dedicata ai due prodotti da forno natalizi che prevede rassegne e degustazioni gratuite
|