Blowout preventer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Il '''blowout preventer''' o '''BOP''' è un particolare dispositivo utilizzato durante la [[Ricerca del petrolio|perforazione ]]<nowiki/>di un pozzo per idrocarburi che ha il compito di mettere in sicurezza il pozzo, durante la fase di perforazione, nel caso i fluidi presenti nel sottosuolo dovessero accidentalmente migrare all'esterno del pozzo, durante la perforazione dello stesso.
 
Il pozzo può essere assimilato ad un condotto a sezione circolare, dunque sostanzialmente a una lunga [[tubazione]]. L'idrocarburo è contenuto nei pori della roccia del sottosuolo, sottoposto alla pressione di formazione e mantenuto nella roccia dalla contro-pressione esercitata sulle pareti del foro dal [[fango di perforazione]].
Riga 18:
La classificazione in funzione della loro architettura, distingue i cosiddetti ''BOP anulari'' (in inglese ''annular blowout preventer''), da quelli ''a ganasce'' (in inglese ''ram blowout preventer'').<ref>[http://www.blowout-preventers.com/ Blowout Preventers Blowout Preventer Blow Out Preventer BOP Stack for Sale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
I primi, sono costituiti da un anello di gomma, forato al centro e il cui diametro del foro è pari a quello del pozzo. L'anello è contenuto in un ''carter'' d'acciaio. All'interno del ''carter'', e sotto all'anello di gomma, è montato un [[pistone idraulico]], il quale se azionato comprime o decomprime l'anello dal basso verso l'alto o dall'alto verso il basso. In questo modo l'anello (detto anche ''anular''), viene chiuso o aperto.
 
I BOP a ganasce sono costituiti anch'essi da un involucro di metallo, all'interno del quale sono presenti delle camere con due ganasce l'una opposta all'altra, e possono differire in "Combi", ossia con ganasce accoppiate a due a due in due bracci, o "Quad", con quattro bracci distinti.
Riga 33:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.glossary.oilfield.slb.com/Display.cfm?Term=blowout%20preventer |titolo=Blowout preventer]}}
* [{{cita web|http://www.osha.gov/SLTC/etools/oilandgas/illustrated_glossary/blowout_preventer.html |Blowout preventer]}}
* [{{cita web|http://www.faqs.org/patents/app/20090056132 |Method of forming a blowout preventer body]}}
 
'''Brevetti:'''
* [{{cita web|url=http://www.google.com/patents?id=addBAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&dq=%22Blowout+preventer%22#PPA1,M1 |titolo=US Pat. 1498610, 1922]}}
* [{{cita web|url=http://www.google.com/patents?id=i69FAAAAEBAJ |titolo=US Pat. 1777564, 1923]}}
* [{{cita web|url=http://www.google.com/patents?id=JUVOAAAAEBAJ&dq=%22Blowout+preventer%22 |titolo=US Pat. 1865121, 1926]}}
* [{{cita web|url=http://www.google.com/patents?id=es1DAAAAEBAJ&dq=%22Blowout+preventer%22 |titolo=US Pat. 1861726, 1927]}}
 
{{Portale|ingegneria}}