Caffè Florian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 31:
 
Per la Sala Cinese, Cadorin sceglie uno stile {{cn|definito in seguito ''pompadour'' da Tommaso Locatelli}}. Le pitture e i motivi ornamentali sono di Antonio Pascuti, cui si deve la figura del cinese ricordata anche da [[Henri de Régnier]]<ref name="DL">{{Cita|De Laroche}}</ref>.
La Sala Orientale (sempre in stile ''pompadour'') è decorata da Giacomo Casa con pitture esotiche di donne amabilmente svestite ma sottilmente velate.
 
La Sala del Senato ha invece un più ambizioso progetto pittorico ad opera dello stesso Giacomo Casa. Il ciclo di quadri raffigura ''Il Secolo Illuminato, o il progresso'', ''La Civiltà che ammaestra le Nazioni o La Venezia Trionfante'' e undici pannelli raffiguranti le Arti e le Scienze. Ne ''Il progresso'' Casa inserisce anche dei simboli massonici, allusione ai rapporti che Venezia intratteneva con alcune società segrete e con l’illuminismo.<ref name="DL40">{{Cita|De Laroche|p. 40}}</ref>
Riga 77:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.caffeflorian.com/ |Sito ufficiale]}}
 
{{Piazza San Marco}}