Cane a sei zampe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 6:
{{q|Il cane a sei zampe fedele amico dell'uomo a quattro ruote|Slogan pubblicitario [[AGIP]]<ref>Giuseppe Accorinti, ''Quando Mattei era l'impresa energetica. Io c'ero'', Halley 2007</ref>}}
Il '''''cane a sei zampe''''' è il [[marchio]] dell'[[Eni]], da sempre associato al [[logo (grafica)|logo]] della compagnia e al logo di ciascuna azienda del gruppo, come l'[[Agip]]. L'autore del marchio, inizialmente attribuito al grafico milanese Giuseppe Guzzi che in realtà ne era solo il rifinitore, è [[Luigi Broggini]]; la paternità dell'opera gli fu riconosciuta solamente post-mortem<ref>{{cita web|url=https://www.eni.com/brand_eni/it/nuovo-simbolo.html|titolo=Un nuovo simbolo: dal 1953 al 1972|sito=eni.com}}</ref>.
Secondo l'interpretazione ufficiale della società, le sei zampe del cane simboleggiano le quattro ruote dell’automobile e le due gambe del guidatore<ref>{{cita web|url=http://www.eni.com/it_IT/faq/informazioni-societa/storia-marchio/faq-marchio-cosa-rappresenta-cane.shtml|titolo=Cosa rappresenta il "cane a sei zampe" simbolo dell'Eni?|accesso=11 ottobre 2011}}</ref>.
Riga 39:
Il marchio con il cane a sei zampe venne presentato per la prima volta nel [[1954]] e subito divenne il marchio dell'[[Eni]], nata l'anno precedente. Come autore del bozzetto figurò il designer Giuseppe Guzzi. Broggini non ammise mai la paternità dell'opera, che gli fu attribuita dopo la sua morte (avvenuta nel 1983) in base alle testimonianze del figlio.
Sia il cane che il gatto appaiono come esseri [[mostro|mostruosi]], tipici di divinità o figure mitologiche [[divinità ctonie|ctonie]] (come [[Cerbero]] o la [[Chimera (mitologia)|Chimera]]), come del resto è nella natura di una compagnia legata allo sfruttamento del sottosuolo. Si confronti a questo proposito anche il serpente-drago dalla lingua di fuoco disegnato nello stesso periodo da [[Federico Seneca]] per il [[Olio (lubrificante)|lubrificante]] Energol della [[BP (azienda)|BP]] e commercializzato in Italia dall'Agip. Un'altra teoria vede il cane a sei zampe ispirato al fantastico drago [[Tarantasio]], personaggio d'una leggenda [[lodi]]giana: quando fu scoperto il metano in quelle zone, infatti, si immaginò che l'animale, un tempo guardiano delle paludi e poi scomparso sotto terra dopo la loro bonifica, fosse riapparso in forma di gas<ref>{{cita news|autore=|titolo=Dal drago Tarantasio al "cane" di Mattei|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=30|mese=06|anno=2002}}[http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/30/Dal_drago_Tarantasio_cane_Mattei_co_5_0206306112.shtml]
=== Gli aggiornamenti ===
Riga 55:
== Collegamenti esterni ==
*
* [http://www.eni.it/it_IT/attachments/documentazione/pubblicazioni/istituzionali/storiamarchio.pdf Il cane a sei zampe - La storia del marchio] (pdf)
|