Capra frisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 6:
 
==Caratteristiche==
Simile alla capra striata [[Canton Grigioni|grigionese]] [[svizzera]], originaria della Val Rezzalo (alta [[Valtellina]])<ref>Il nome "Frontalasca" identifica il luogo di origine: Frontale in Val Rezzalo</ref>, la capra frisa è di grande taglia (75&nbsp;kg i maschi adulti, 65 le femmine), viene allevata utilizzando gli [[alpeggio|alpeggi]] solo nelle stagioni [[estate|estiva]] e [[autunno|autunnale]], ed è buona produttrice di [[carne]] e di [[latte]].
 
Viene allevata in tutta la Valtellina, in Val Malenco, Val Masino e Valchiavenna. Il Registro Anagrafico di razza è stato attivato nel 1997.
Riga 16:
<strong>Testa:</strong> profilo fronto-nasale rettilineo, con orecchie portate di lato con sfumature bianche. Corna portate indietro a scimitarra (vi sono anche soggetti acorni).
 
<strong>Tronco:</strong> collo lungo ma robusto, con presenza o meno di tettole. Torace lungo con linea dorso-lombare rettilinea; groppa mediamente spiovente e ben sviluppata. Arti solidi.<strong> <br />Vello:</strong> nero, con caratteristiche striature bianche ai lati della testa, del ventre, del sottocoda e delle estremità degli arti. Pelo di media lunghezza, folto e lucido. Pelle fine ed elastica.
 
<strong>Altezza </strong>media<strong> </strong>al garrese: Femmine a. cm. 78
Riga 33:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.associazionerare.it/pdf/capra%20Frisa%20Valtellinese.pdf |Scheda sulla Capra frisa valtellinese]}}
*[{{cita web|http://www.agraria.org/caprini/frontalasca.htm |Scheda dell'Associazione Allevatori della provincia di Sondrio]}}
{{Portale|agricoltura|mammiferi}}