CasaClima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofi sbagliati e modifiche minori |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
[[File:Logo CasaClima.png|thumb|Logo Agenzia CasaClima]]
'''CasaClima''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''KlimaHaus''''', in [[Lingua inglese|inglese]] '''''ClimateHouse''''') è un metodo di [[certificazione energetica degli edifici]] presentato nel [[2002]] in ottemperanza a quanto già licenziato dalla [[Comunità europea]] come [[
== L'agenzia ==
Riga 71:
== CasaClima Nature ==
CasaClima Nature è il protocollo che permette di valutare e certificare un edificio non solo dal punto di vista dell´ efficienza energetica, ma anche rispetto agli impatti sull´ambiente e sulla salute e benessere delle persone.
CasaClima Nature introduce una valutazione oggettiva degli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione e dell´impatto idrico dell´edificio, espresso in termini di fabbisogno di acqua potabile e di mantenimento del ciclo idrico naturale. A garanzia del comfort e della salubrità degli utenti per gli ambienti interni sono richiesti precisi requisiti per la qualità dell´aria, per l'illuminazione naturale, per il comfort acustico e per la protezione dal gas radon.
La certificazione CasaClima Nature può essere richiesta sia per edifici residenziali, sia per edifici non residenziali, ad esclusione delle tipologie per cui esiste già un sigillo di sostenibilità specifico (ClimaHotel, CasaClima Wine etc.).
Affinché un edificio possa ottenere la certificazione CasaClima Nature devono essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti:
* Indice di efficienza dell’involucro: inferiore ai 50 kWh/m2a;
* Indice di emissione di CO2: inferiore ai 20
* Impatto ambientale dei materiali da costruzione inferiore ai 300 punti per tutti gli edifici;
* Impatto idrico dell’edificio: il requisito minimo richiesto è WKW ≥ 35%;
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{Dmoz|CasaClima}}
|