Cattedrale di Teano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: Latitudine e Longitudine in template Edificio religioso
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 26:
La cattedrale, dedicata in origine a San Terenziano, venne in seguito intitolata a [[Papa Clemente I|San Clemente]]. La costruzione ebbe inizio nel 1050 ad opera del vescovo Guglielmo, per sostituire la vecchia cattedrale di San Paride ''ad Fontem'', posta al di fuori delle mura cittadine. I lavori furono completati nel 1116 ad opera del vescovo Pandulfo.
 
L'edificio presenta una struttura [[basilica|basilicale]]le suddivisa in tre navate da due file di colonne. Nel 1608 fu danneggiato al suo interno da un incendio che distrusse quasi completamente l'[[ambone]] [[Stile cosmatesco|cosmatesco]], successivamente ricomposto utilizzando i resti del precedente integrati con le lastre marmoree di un monumento sepolcrale trecentesco già presente nella chiesa e posizionato su colonne tortili, due delle quali poggiate su leoni stilofori.
 
Nel corso del '500 l'abside [[architettura romanica|romanica]] venne modificata e in quell'occasione fu inserito nel [[presbiterio]] un prezioso coro ligneo intagliato, costruito nel 1539 dal benedettino Antonio Maria Sertorio. Il coro subì due restauri, il primo nel '600 ed il secondo nel 1957, in seguito ai danni subiti durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
L'intera cattedrale è stata completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale e dell’impianto originario resta solo il campanile, risalente ad interventi dei secoli XV e XVI.<ref>[http://www.quicampania.it/terra-di-lavoro/teano.html Informazioni sulla cattedrale di San Clemente]</ref>
Riga 39:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.diocesiteanocalvi.it/ |Sito ufficiale della diocesi di Teano-Calvi]}}
* [{{cita web|http://www.gcatholic.org/churches/italy/2347.htm |La cattedrale sul sito gcatholic.org]}}
 
{{Portale|architettura|Campania|cattolicesimo}}