Cercopithecus diana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 47:
 
== Descrizione ==
La lunghezza del corpo varia tra 40 e 55  cm e la coda può arrivare a 75  cm; il peso varia tra 4 e 7  kg. Come per gli altri cercopitechi vi è dimorfismo sessuale, con il maschio più grande della femmina. Il colore dominante è il nero ma una vasta zona bianca comprende la parte laterale e inferiore del muso, il petto e il lato anteriore degli arti anteriori. La forma complessiva della zona bianca è approssimativamente quella di un arco e ciò spiega il nome della specie. Le parti posteriori sono di colore arancione.
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è presente in una zona ristretta compresa tra la [[Sierra Leone]] e la [[Costa d'Avorio]]. L’habitat è la foresta pluviale.
 
== Biologia ==
Conducono vita arboricola e hanno attività diurna, vivendo in gruppi formati da un solo maschio adulto con femmine e cuccioli, per un totale compreso tra 15 e 30 individui. La dieta è formata da frutta, semi, altri vegetali e insetti. La longevità in natura è di circa 20 anni.
 
== Stato di conservazione ==
Riga 63:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Cercopithecus_diana/ |Informazioni, immagini e film su ''Cercopithecus diana'' da Arkive]}}
 
== Voci correlate ==