Carlo Collodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
{{citazione|Com'ero buffo, quand'ero un burattino! e come ora son contento di essere diventato un ragazzino per bene!...<ref>
{{Bio
|Nome = Carlo
Riga 22:
[[File:Collodicaricatura.jpg|thumb|left|Carlo Lorenzini in una [[caricatura]] di [[Angiolo Tricca]] del 1875|alt=carlo lorenzini]]
Carlo Lorenzini nasce nel [[1826]] a Firenze in via Taddea (sulla casa oggi c'è una lapide). Il padre, Domenico Lorenzini, era [[cuoco]] e la madre, Angiolina (Maria Angela Carolina) Orzali, lavorava come domestica, a servizio dei marchesi [[Ginori]], insieme al marito<ref
Interruppe gli studi superiori nel [[1844]] e incominciò a lavorare come commesso nella libreria Piatti<ref
Nel [[1848]], allo scoppio della [[Prima guerra di indipendenza italiana|Prima guerra d'indipendenza]] si arruolò volontario combattendo con altri studenti toscani a [[Battaglia di Curtatone e Montanara|Curtatone e Montanara]]. Tornato a Firenze fondò una rivista satirica, ''[[Il Lampione]]'' (censurata da lì a breve). Nel [[1849]] diventò segretario ministeriale.
Nel [[1850]] diventò amministratore della libreria Piatti, che, come spesso accadeva all'epoca, svolgeva anche attività di [[editoria]]. Collodi collabora con i giornali: [[L'Opinione (quotidiano)|L'Opinione]], [[Il Nazionale (quotidiano)|il Nazionale]], la ''Gazzetta d'Italia'' e ''l'Arte''. Nel [[1853]] abbandonò ''l'Arte'' per dirigere la ''Scaramuccia'' <ref
Nel [[1859]] partecipò alla [[Seconda guerra di indipendenza italiana|Seconda guerra d'indipendenza]] come soldato regolare piemontese nel Reggimento Lancieri di Novara. Finita la campagna militare ritornò a [[Firenze]]. Nel [[1860]] diventò censore teatrale. Nel [[1868]], su invito del [[Ministero della Pubblica Istruzione]], entrò a far parte della redazione di un dizionario di lingua parlata, il ''Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze''.
Riga 106:
|isbn= 978-88-7418-610-5
}}
* [[Maura Del Serra]], ''La commedia salvifica in Pinocchio'', in "UICS-Studia", 3, 1988, pp.
* {{Cita libro
|autore= Anna Rosa Vagnoni
Riga 134:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pinocchio.it Sito ufficiale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi], dedicato al personaggio di Pinocchio e al variegato mondo dello scrittore
*
{{Pinocchio}}
|