Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 18:
Bisogna notare che lo stesso effetto viene registrato nel caso dell’interazione dei protoni dei raggi cosmici con l’atmosfera. Fortunatamente, le caratteristiche dei lampi Cherenkov prodotti dai protoni e dai fotoni sono diverse e ciò rende possibile distinguere i fotoni dai molto più frequenti protoni.
I lampi Cherenkov durano soltanto pochi nanosecondi e, se derivanti da raggi gamma di energia 1 [[TeV]], emettono un flusso di circa 100 [[fotoni]]/m<sup>2</sup>. Questi lampi hanno un'emissione compresa tra il blu e il vicino ultravioletto e possono essere osservati solo da grandi telescopi in grado di differenziare il flusso da essi prodotto dal fondo diffuso dall’atmosfera. Dato che quest’ultimo in una notte di luna nuova tra i 350 nm ed i 450 nm è di 1012 [[fotoni]] m<sup>
== Visione stereoscopica ==
Riga 76:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
* [http://www.cta-observatory.org/ Official web page of CTA]* [http://obspc23.phyast.dur.ac.uk/Home.html CTA UK Prototype Outreach Pages]
*
*
*
*
{{Portale|astronomia}}
|