Civilization II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Espansioni: correzione "rilasciato" e spazio di troppo |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 23:
== Descrizione ==
Il giocatore prende le parti del sovrano di una [[civiltà]] partendo nel [[4000 a.C.]] con nient'altro che dei coloni. Il giocatore fonda nuove città e costruisce un [[impero]] in competizione con un certo numero di altre civiltà (fino a sei) e con i [[barbari]] che appaiono casualmente.
L'area di gioco è un'enorme scacchiera che rappresenta il mondo intero, ma con una geografia arbitraria che può essere generata casualmente ad ogni partita, e inizialmente sconosciuta al giocatore. Sono disponibili anche mappe predisegnate (come quella del mondo reale) e scenari con situazioni storiche o fantasiose già sviluppate.
Riga 38:
=== Confronto con Civ I ===
''Civ II'' è in gran parte simile al primo ''[[Civilization]]'', con arricchimenti e miglioramenti a tutte le caratteristiche del gioco. L'interfaccia è notevolmente migliorata con finestre mobili e link cliccabili, e la visuale della mappa è cambiata da pianta verticale a prospettiva [[isometrica]] [[zoom]]abile.
Il combattimento è notevolmente migliorato con l'introduzione di molte più unità e la revisione di quelle vecchie per renderle più equilibrate. Inoltre sono stati introdotti due nuovi concetti, potenza e [[punti ferita]], che riducono l'aspetto aleatorio degli scontri, così che un'unità primitiva non possa prevalere facilmente su di un'unità più recente.
Riga 61:
{| class="wikitable"
|-
| Azzurro || [[Stati Uniti d'America|Americani]] || [[Cina|Cinesi]] || [[Persia
|-
| Giallo || [[Aztechi]] || [[Egiziani]] || [[Spagna|Spagnoli]]
|-
| Verde || [[Babilonesi]] || [[Giappone
|-
| Arancio || [[Cartaginesi]] || [[Grecia antica|Greci]] || [[Gran Bretagna|Inglesi]]
Riga 73:
| Blu || [[Francia|Francesi]] || [[Germania|Tedeschi]] || [[Vichinghi]]
|-
| Viola || [[India
|}
I barbari sono in rosso.
Riga 366:
== [[Mod (videogiochi)|Modifiche]] al gioco ==
La versione per PC può essere modificata molto facilmente, cambiando il funzionamento generale del gioco. Tra i file installati nella cartella di Civ II c'è un [[file di testo]] chiamato "rules.txt" che controlla gran parte dei parametri del gioco. Il file stesso praticamente incoraggia l'utente a modificarlo, dando istruzioni sul proprio contenuto, ma naturalmente avverte di mantenere sempre una copia di sicurezza del file originale.
Si possono agevolmente personalizzare nomi e caratteristiche delle unità, delle civiltà, dei terreni, ecc. Si possono aggiungere anche più unità e tecnologie di quelle esistenti (3 in più, che salgono a 10 se si ha l'espansione). Le modifiche appaiono al riavvio di Civ II.
Riga 389:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Civilization}}
|