Classe Squalo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gscaramuzza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 8:
|Numero_unità=4
|In_servizio_con={{insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|Dislocamento=in superficie 937 [[tonnellata|t]] <br /> in immersione 1146 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=fuori tutto 69,80
Riga 17:
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=2 motori diesel da 3.000 [[Cavallo vapore|CV]] totali<br />2 motori elettrici da 840 CV totali
|Velocità=in superficie: 15,1 [[nodo (unità di misura)|nodi]] <br />in immersione: 8
|Velocità_km=
|Autonomia= in emersione: 5650 [[miglio nautico|mn]] a 8 nodi; in immersione: 100 mn alla velocità di 3 nodi
Riga 25:
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Siluri=4 [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 533 mm a prora<br />4 tubi lanciasiluri da 533 mm a poppa<br />12 siluri
|Artiglieria=1 [[cannone]] da [[102/35]] mm (152 colpi)<br />2 mitragliere singole [[Breda Mod. 31|da 13,2 mm]]
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 43:
== Unità ==
 
I sommergibili della classe Squalo sono stati quattro:
 
* ''[[Squalo (sommergibile 1930)|Squalo]]''
Riga 66:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/Smg/squalo_02.aspx |Marina Militare - Sommergibili di media crociera Classe Squalo]}}
 
{{Classe Squalo}}