Code noir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
Il '''Code noir''' (dal francese: '''Codice nero''') è una raccolta di una sessantina di articoli promulgati nel [[1685]] da [[Luigi XIV di Francia]] riguardanti le disposizioni sulla vita degli schiavi neri nelle colonie francesi. Aveva anche come obiettivo l'espulsione degli [[ebrei]].
Il preambolo del ''Code noir'' fa apparire la nozione di «schiavo» come un fatto, senza darne né l'origine né la legittimazione. Generalmente il Codice considerava lo schiavo come una persona senza diritti simile ad un oggetto.
L'articolo 44 parlava esplicitamente di schiavi come «''meubles''». Venivano proibiti i matrimoni tra schiavi senza il consenso del padrone e, dal [[1724]], tra bianchi e neri. La condizione di schiavo veniva ereditata dalla madre: ad esempio se una donna schiava concepiva da un uomo libero, il nascituro aveva la condizione di schiavo; nel caso opposto il bambino era libero.
Riga 19:
== Collegamenti esterni ==
* {{
[[Categoria:Nuova Francia]]
|