Codice di Aleppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 23:
Negli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]], [[Paul Kahle]], l'autore dell'edizione critica del testo masoretico ''[[Biblia Hebraica]]'' , chiese più volte di poter fotografare il manoscritto ma senza successo.
Nel [[1944]] lo studioso ebreo [[Umberto Cassuto]] ottenne finalmente il permesso di poter esaminare il codice, senza però poterne fare fotografie.
Nel [[1947]], durante gli scontri contro la comunità giudaica di Aleppo, la sinagoga fu bruciata e il prezioso manoscritto fu pesantemente danneggiato all'inizio e alla fine, conservando solo 295 pagine delle originali 487. Andò persa la quasi totalità della [[Torah]].
Nel gennaio [[1958]] il Codice di Aleppo fu portato a Gerusalemme, dove è attualmente conservato nell'[[Israel Museum]] e finalmente accessibile per gli studi [[Esegesi biblica|esegetici]]. È stato usato come testimone fondamentale per numerose edizioni del testo biblico.
Riga 33:
* [[Codice di Efrem]]
* [[Codice di Beza]]
* [[Codice Sinaitico]]
Principali codici ebraici:
* [[Codex Cairensis|Codice del Cairo]]
* [[Codex Lenigradensis|Codice di Leningrado]]
== Altri progetti ==
Riga 45:
*[http://aleppocodex.org/ The Aleppo Codex Website] - Immagini dell'intero testo.
*[http://www.jerusalem-crown.co.il/website_en/index.asp?page_id=22 The History and Authority of the Aleppo Codex], di Yosef Ofer (pdf)
*
*[http://www.mechon-mamre.org/ Mechon Mamre] - Testo elettronico della Bibbia ebraica basato sul Codice di Aleppo
*
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
|