Controller Area Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
transmissione -> trasmissione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Il '''Controller Area Network''', noto anche come '''CAN-bus''', è uno standard [[Porta seriale|seriale]] per [[Bus (informatica)|bus]] di campo (principalmente in ambiente automotive), di tipo [[multicast]], introdotto negli [[anni 1980|anni ottanta]] dalla [[Robert Bosch GmbH]], per collegare diverse [[unità di controllo elettronico]] (ECU). Il CAN è stato espressamente progettato per funzionare senza problemi anche in ambienti fortemente disturbati dalla presenza di [[onde elettromagnetiche]] e può utilizzare come mezzo trasmissivo una linea a differenza di potenziale bilanciata come la [[RS-485]]. L'immunità ai disturbi EMC può essere ulteriormente aumentata utilizzando cavi di tipo [[twisted pair]] (''doppino intrecciato'').
 
Sebbene inizialmente applicata in ambito [[automotive]], come bus per autoveicoli, attualmente è usata in molte applicazioni industriali di tipo [[Sistema embedded|embedded]], dove è richiesto un alto livello di immunità ai disturbi. Il [[bit rate]] può raggiungere 1 Mbit/s per reti lunghe meno di 40 m. Velocità inferiori consentono di raggiungere distanze maggiori (ad es. 125 kbit/s per 500 m). Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO 11898-1 (2003). Questo standard descrive principalmente lo strato (''layer'') di scambio dati (''data link layer''), composto dallo strato sottostante (''sublayer'') "logico" (''Logical Link Control, LLC'') e dallo strato sottostante del ''Media Access Control, (MAC)'' e da alcuni aspetti dello strato "fisico" (''physical layer'') descritto dal modello [[ISO/OSI]] (''ISO/OSI Reference Model''). I protocolli di tutti gli altri layer sono lasciati alla libera scelta del progettista della rete.
 
== Trasmissione dati ==
Riga 179:
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}}cita [web|http://www.can.bosch.com/ |Controller Area Network homepage della Bosch]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.kvaser.com/about-can/the-can-protocol/ |Tutorial del CAN]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.odva.org/ |Sito ufficiale DeviceNet]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.can-wiki.info/ |CAN-Wiki]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.can-cia.org/ |CAN nell'automazione (CiA) Gruppo internazionale utilizzatori e costruttori]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.launch-techs.com/Support/Info/can-bus.htm |CAN DATA BUS della Mercedes Benz ]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.yamar.com/DCAN250.html |CAN-BUS per controllo veicoli]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.interfacebus.com/Design_Connector_CAN.html |Descrizione dell'interfaccia CAN Bus, Pin Out e nomi dei segnali]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.cancapture.com |Example of CAN Network Analysis Tool]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.canlist.org |Piattaforma indipendente di discussione CANLIST]|lingua=en}}
 
{{Bus computer}}