Matilde di Shabran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 35:
 
Il [[libretto]], denominato ''[[Melodramma]] giocoso in due atti'', appartenente al genere dell'[[opera semiseria]], è di [[Jacopo Ferretti]] ed è tratto:
* dal libretto dell'[[opéra comique]] ''Eupherosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît-Henri Hoffman, già musicato da [[Étienne Nicolas Méhul]] ([[1790]])
* dal [[dramma]] ''Mathilde'' ([[1799]]) di Monvel ([[Jacques Marie Boutet]])
* dal libretto ''Il Corradino'' di [[Simeone Antonio Sografi]] musicato da [[Francesco Morlacchi]] ([[1808]])
* e da ''Il trionfo della bella, ovvero Corradino Cuor di ferro'' di [[Gaetano Rossi]], musicato da [[Stefano Pavesi]] ([[1809]]).
 
L'opera fu composta in fretta, e Rossini affidò a un ignoto assistente la stesura dei [[recitativo secco|recitativi secchi]] e a [[Giovanni Pacini]] la composizione di tre numeri. Come aveva già fatto altre volte, Rossini usò inoltre la tecnica dell'[[autoimprestito]], cioè prese la musica per alcuni brani da opere composte in precedenza: in questo caso da ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' e da ''[[La donna del lago]], ''mentre per la'' ''[[sinfonia (opera)|sinfonia]] utilizzò quella di'' ''[[Eduardo e Cristina]]''
Riga 57:
 
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 ([[1892]] a Firenze) del '900. L'opera dopo essere andata in scena a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]]; segnò inoltre il debutto operistico di [[Juan Diego Florez]] al [[Rossini Opera Festival]] nel ([[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]]. Il tenore riprese il ruolo nel [[2004]] e nel [[2012]] sempre a Pesaro, e nel [[2008]] a [[Londra]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]], [[Carlo Lepore]] ed [[Aleksandra Kurzak]]).
== Cast della prima assoluta ==
{| class="wikitable"
!Ruolo
!Registro vocale
!Interpreti della prima versione<br />24 Febbraiofebbraio 1821
!Interpreti della seconda versione<br />11 Dicembredicembre 1821
|-
|Corradino Cuor di Ferro
Riga 115:
|}
 
== Trama ==
''La scena è nella Spagna, nel Castello di Corradino e sue vicinanze.''
=== Atto 1 ===
L'opera s'apre con un coro di contadini, capeggiati da Egoldo, che visita per curiosità il cortile del palazzo di Corradino. Egoldo racconta loro della brutta fama del signore del luogo: è un tiranno spietato, sanguinario, con manie di grandezza e tremendamente misogino. Il torriere Ginardo arriva e li avverte di fuggire prima che il "Cerbero" si desti e li punisca tutti. La scena rimane vuota fino a quando entra Isidoro, un poeta di scarso valore che copia le opere degli autori più famosi (la [[Gerusalemme liberata]] o la [[Divina Commedia]] per esempio). L'arrivo del poeta attira l'attenzione e l'ira di Corradino, che minaccia di ucciderlo, ma Isidoro viene salvato dal provvidenziale intervento di Aliprando, dottore del castello e l'unico che riesca a frenare l'ira del tiranno.<br />
Isidoro viene fatto prigioniero, e Corradino chiede di parlare ancora con il prigioniero, Edoardo. Il giovane è figlio di Raimondo Lopez, suo acerrimo nemico, e Corradino gli chiede se vuole allearsi a lui tradendo il padre o cedere alla sua sorte. Edoardo, sdegnosamente, sceglie di non tradire il padre e viene rimandato in carcere.<br />
Riga 123:
Matilde è già a buon punto, e riesce a fare innamorare il tiranno, anche se lui teme che possa tradirla e approfittarsene. Ma le effusioni dei due amanti vengono interrotte da una marcia militare: l'esercito dei nemici, capeggiato da Raimondo Lopez, si sta avvicinando al castello. L'atto si conclude col turbamento e lo sgomento generale, e Corradino parte con l'esercito.
 
=== Atto 2 ===
La vendetta della Contessa d'Arco non tarda a venire: dopo aver corrotto il carceriere, libera Edoardo dalla torre fingendosi Matilde, e il giovane fugge nel bosco, dove infuria la battaglia: il piano della Contessa è quello di accusare Matilde della fuga di Edoardo, per vendicarsi dell'oltraggio subito.<br />
Edoardo, nella foresta, ritrova il padre ma viene raggiunto da Corradino: il tiranno si stupisce della sua fuga, ed Edoardo gli risponde che è stata Matilde a liberarlo. Corradino si sente tradito e medita vendetta.<br />
Riga 130:
Nella foresta presso il torrente, Corradino sta per buttarsi nel fiume per seguire la sua amata, ma viene bloccato da tutti e anche dalla stessa Matilde: lei e Isidoro, infatti, dopo la condanna di Corradino, avevano incontrato Edoardo e Raimondo che li avevano convinti a fingere la morte di Matilde per far ravvedere il tiranno. Corradino, abbandonata la sua misoginia e la sua crudeltà, dichiara il suo appassionato amore a Matilde, la quale ricambia, affermando che: "le femmine son nate per vincere e regnar".
 
== Organico orchestrale ==
La [[partitura]] di Rossini prevede l'utilizzo di:
* 3 [[flauto traverso|flauti]], (3° anche [[ottavino]]), 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]]
* 2 [[Corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]]
* [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[grancassa]] e [[piatto (musica)|piatti]], [[tamburo]]
* [[chitarra]]
* [[Archi (musica)|archi]]
 
Per i [[recitativo|recitativi]]:
* [[pianoforte]] ([[violoncello]] e [[contrabbasso]] ''ad libitum'')
== Struttura dell'opera ==
=== Versione di Roma ===
* Sinfonia
==== Atto 1 ====
* 1 Introduzione ''Zitti zitti, nessun qui v'è''' (Coro, Egoldo, Ginardo)
* 2 Cavatina ''Intanto Erminia fra le ombrose piante'' (Isidoro)
* 3 Quartetto ''Alma rea! Perché t'involi?'' (Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando)
* 4 Cavatina ''Piange il mio ciglio, è vero'' (Edoardo)
* 5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
* 6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
* 7 Coro e cavatina ''Giove un dì, fremendo in collera'' (Aliprando)
* 8 Finale primo ''Ah capisco, non parlate'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
==== Atto 2 ====
* 9 Introduzione ''Settecento ottanta mila'' (Isidoro, Coro, Ginardo)
* 10 Cavatina ''Sarai contenta alfine, revolubil fortuna!'' (Raimondo)
* 11 Terzetto ''Deh, serena il mesto ciglio'' (Edoardo, Raimondo, Corradino)
* 12 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
* 13 Duetto ''No, Matilde, non morrai'' (Edoardo, Matilde)
* 14 Cavatina ''Parmi ascoltar la voce'' (Corradino)
* 14 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
=== Versione di Napoli ===
* Sinfonia
==== Atto 1 ====
* 1 Introduzione ''Zitti, nessun qui v'è'' (Coro, Egoldo, Ginardo)
* 2 Cavatina ''Intanto Armenia 'nfra l'ombrose piante'' (Isidoro)
* 3 Quartetto ''Alma rea! Perché t'involi?'' (Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando)
* 4 Cavatina ''Piange il mio ciglio, è vero'' (Edoardo)
* 5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
* 6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
* 7 Finale primo ''Ah capisco, non parlate!'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
==== Atto 2 ====
* 8 Introduzione ''Di Corradino il nome'' (Coro, Isidoro)
* 9 Cavatina ''Sazia tu fossi alfine, revolubil fortuna!'' (Edoardo)
* 10 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
* 11 Coro ''Mandare a morte quella meschina?''
* 12 Duetto ''Da cento smanie e cento'' (Corradino, Edoardo)
* 13 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
 
== Incisioni discografiche ==
{|class="wikitable"
!Anno
Riga 196:
|}
 
== Registrazioni video ==
{|class="wikitable"
!Anno