Coregonus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto wikilink a disambigua |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 5:
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Lake whitefish1.jpg|230px]][[File:Coregonus lavaretus maraena 1.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Coregonus clupeaformis]]'' (sopra)<br />
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 62:
== Distribuzione e habitat ==
Questi pesci sono presenti solo nell'[[emisfero boreale]], soprattutto nelle regioni fredde. In Europa sono presenti nelle zone centrali e settentrionali, molto comuni in [[Scandinavia]] e nelle [[Isole Britanniche]]. In Italia sono presenti due specie, entrambe [[Specie aliena|introdotte]]: ''[[Coregonus lavaretus|C.lavaretus]]'' o "lavarello" e ''[[Coregonus macrophthalmus
La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[oligotrofia|oligotrofici]]). Alcune specie delle zone più settentrionali sono tuttavia [[migrazione ittica|anadrome]] e vivono in mare.
Riga 68:
I coregoni presentano un corpo fusiforme, piuttosto compresso ai fianchi. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.<br />
La colorazione, in tutte le specie, è uniformemente argentea, con ventre bianco.<br />
Le dimensioni variano dai 12
== Riproduzione ==
Riga 83:
== Tassonomia ==
La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti <ref>Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 350</ref>. Alcune specie sono state riconosciute specie [[estinzione|estinte]].
Le specie del genere sono attualmente 74<ref>''Coregonus'', elenco specie da [http://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?class=&order=&famcode=76&subfamily=&genus=Coregonus&areacode=&c_code=&spines=&fins=&resultPage=1&sortby=species FishBase]</ref>.
<div class="references" style="-moz-column-count:4; column-count:4;">
Riga 166:
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus hiemalis]]'' <small>[[Louis Jurine|Jurine]], 1825</small>
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus johannae]]'' <small>([[George Wagner (zoologist)|G. Wagner]], 1910)</small>
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus oxyrinchus]]'' <small>([[Carl Linnaeus|Linnaeus]], 1758)</small>
== Bibliografia ==
Riga 178:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Salmonidi}}
|