Cum nimis absurdum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato il link: non più valido http://www.judeideurbe.net/testi231/ghetto.htm |
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione |
||
Riga 23:
Tuttavia tale bolla costituì un precedente nella legislazione papale e i suoi effetti si sentirono fino alla [[presa di Roma]] nel settembre [[1870]].<ref>Il 2 ottobre 1870 un [[Regio decreto legge|decreto regio]] abolì tutte le [[Intolleranza religiosa|differenze religiose]] e sancì di fatto l'[[emancipazione]] degli ebrei. Per la data riportata (2 ottobre 1870) si veda: Marco Capurro, "[http://www.capurromrc.it/papato/papato15.html La questione giudea]" in ''Venti secoli di papato'' dal sito web omonimo. Riportato il 22 maggio 2007.</ref> Molte delle [[Ordinanza|ordinanze]] specificate nei quindici articoli della bolla, furono in seguito adottate da altri capi di Stato italiani<ref>Roberto Bonfil, ''Gli ebrei in Italia nell'epoca del Rinascimento'', Sansoni, Firenze, 1991</ref>.
È la prima delle bolle papali che lo storico [[Attilio Milano]] ha qualificato, insieme alla ''[[Caeca et obdurata]]'' ([[1593]]) e alla ''[[Hebraeorum gens]]'' ([[1569]]), come ''bolle infami''<ref>{{
== L'incipit ==
Riga 63:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{
{{Documenti della Chiesa Cattolica}}
|