D/1978 R1 Haneda-Campos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: sistemato su Wikidata |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 7:
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1978j, 1978 XX
|scoperta_autori= [[Toshio Haneda]] -
|data= 1 settembre 1978
|epoca= 2443773,5<br />
|semiasse_maggiore= 3,290 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio= 1,101 UA
Riga 20:
|argomento_perielio= 240,462°
|ultimo_perielio= 9 ottobre 1978
|prossimo_perielio= 11 novembre 2016 <ref>{{en}} [http://jcometobs.web.fc2.com/pcmt/j78r1.htm D/1978 R1 (Haneda-Campos)]
|MOID= 0,13492 UA
|dimensioni=
Riga 26:
|magn_ass_tot= 11,9
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 10,0<small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03200/03259.html IAUC 3259: 1978j; A0535+26; 1977g]
}}
La '''D/1978 R1 Haneda-Campos''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]], è anche una [[cometa perduta]] dato che non è stata riosservata negli ultimi sei passaggi al [[perielio]]. La cometa fu scoperta da due [[Astrofilo|astrofili]], uno [[
==Note==
Riga 36:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
* {{
{{Portale|sistema solare}}
| |||