Danilo Mainardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 28:
Si è occupato principalmente dell'evoluzione del comportamento sociale e sessuale. In particolare della scelta sessuale, dimostrando l'importanza dell'apprendimento precoce nel determinare le preferenze sessuali. Con i suoi studi sull'aggressività ha dimostrato che non esiste appetenza per questo comportamento.
 
{{cn|Tra i risultati più importanti della sua ricerca}} è sicuramente la scoperta che anche le specie animali posseggono in certa misura la capacità tipica dell'uomo di produrre e trasmettere cultura, di trasferire, cioè, da un individuo ad un altro, soluzioni di problemi e innovazioni.
 
L'originalità del suo metodo d'indagine sta nella evidenziazione icastica dei comportamenti attraverso la filmografia. La modalità-base con cui Mainardi sviluppa le sue ricerche consiste nel seguire i vari comportamenti degli animali quando questi ultimi devono affrontare particolari ''problem solving''.
Riga 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://jekyll.sissa.it/index.php?document=374 |titolo=Speciale sull'autore di Jekyll]}}
* [{{cita web|url=http://www.festivaldellamente.it/eventi_dettaglio.asp?id=159 |titolo=Viaggio nella mente degli animali - Intervento a Festival della mente di Sarzana 2008]}}
 
{{Controllo di autorità}}