Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 59:
Il '''Dassault Falcon 2000''' è un [[business jet]] ''bimotore'' della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]] prodotto dalla azienda [[francia|francese]] [[Dassault Aviation]].
[[
== Storia del progetto ==
Riga 66:
==Tecnica==
===Descrizione===
L'aereo è caratterizzato da un'ala bassa a freccia e da 2 turbofan [[CFE CFE738]] montati nella sezione di coda della fusoliera, oggi sostituiti dai [[
[[File:Interior of Dassault Falcon 2000 LX cabin.JPG|left|thumb]]
È stato sviluppato dal ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900]] del quale è una versione leggermente più piccola pur mantenendo un raggio d'azione ''transcontinentale''.
Riga 109:
|-
| style="text-align:left;" | Portata massima:
| ca. 5.790
| ca. 7.040
| ca. 6.019
| ca. 7.400
|-
| style="text-align:left;" | Velocità massima:
Riga 118:
|-
| style="text-align:left;" | Rateo di salita:
| colspan="4" | 17,4
|-
| style="text-align:left;" | Tangenza:
Riga 124:
|-
| style="text-align:left;" | Peso massimo al decollo:
| 16.239
| 18.734
| 18.597
| 19.142
|-
| style="text-align:left;" | Peso a vuoto:
| 9435
| colspan="3" | 10.519
|-
| style="text-align:left;" | Equipaggio:
Riga 144:
|-
| style="text-align:left;" | Spinta:
| 25,46
| colspan="3" | 31,13
|}
[[File:Dassault Falcon 2000.jpg|thumb|Falcon 2000 all'[[Aeroporto di Milano-Linate]]]]
Riga 217:
=== Video ed immagini ===
* {{
{{Dassault Aviation}}
| |||