Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 14:
Nel dopoguerra la demodoxalogia fu esame fondamentale ai corsi dell'[[Università internazionale degli studi sociali Pro Deo]] (l'attuale [http://www.luiss.it Luiss]), fondata a Roma nel 1948 dal frate domenicano [[Félix Andrew Morlion]] che ne fu anche rettore. Morlion approfondì e divulgò gli aspetti della filosofia dell’opinione pubblica<ref>F. A. Morlion, ''Filosofia dell'opinione pubblica'', Università internazionale Pro Deo, Roma, anno accademico 1948-49.</ref>, mentre Michele del Vescovo e Perini-Bembo insegnarono i principi della demodoxalogia<ref>M. Del Vescovo, ''Principi di doxologia'', Università internazionale Pro Deo, Roma, anno accademico 1948-49; F. A. Perini-Bembo, ''Principi di demodoxalogia'', Università internazionale Pro Deo, Roma, anno accademico 1948-49.</ref>. Quest’ultimo la divulgò dal 1939 sino al 1989<ref>Conferenza su "Giornalismo ed opinione pubblica", 50º anniversario della docenza in storia del giornalismo del professore F. A. Perini-Bembo e del Centro di demodossalogia, Facoltà di Scienze politiche, Università di Roma La Sapienza, 31 marzo 1989; citato in AA.VV., ''Demodossalogia ed opinione pubblica'', Sidd, Roma, 1998, pag. 8.</ref>, quale libero docente di storia del giornalismo alla Facoltà di scienze politiche della [[Sapienza Università di Roma]]. Ma la disciplina fu oggetto di studio anche in altre sedi e all’estero<ref>«Affermazioni che partirono dalla scuola di Perugia e furono confermate in convegni specializzati (Parma 1940; S.I.P.S., Roma, 1942, ecc.), in adesioni ufficiali straniere (New York, 1938; Amsterdam, 1940; Parigi, 1940; Zagabria, 1940 ecc.)», in F. A. Perini-Bembo, ''Lineamenti di demodossalogia'', Università internazionale Pro Deo, Roma, anno accademico 1948-49, pag. VI.</ref>, sempre con la partecipazione di Perini-Bembo. Tra i corsi più importanti, oltre a numerosi convegni e seminari, ricordiamo quello di demodossalogia e relazioni sociali istituito nell’anno accademico 1958-59<ref>Università degli studi di Milano, "Ordinamento del corso di demodossalogia e relazioni sociali", Milano, 1958, citato in AA. VV. ''Demodossalogia ed opinione pubblica'', Sidd, Roma, 1998 pagg. 124 e 128.</ref> da [[Giuseppe Menotti de Francesco]], rettore dell’[[Università degli Studi di Milano]]; l’insegnamento svolto nell’anno accademico 1966-67<ref>Università degli studi di Perugia, ''Notiziario per i corsi di laurea in Scienze politiche, Economia e commercio'', Perugia, anno accademico 1966-67, pag. 47 e seguenti.</ref> all’[[Università degli Studi di Perugia]]; l’incontro di due giorni all'Università [[Sorbona]] di Parigi nel 1974<ref>''Allocuzione" per la presentazione del prof. F. A. Perini-Bembo a studiosi e studenti convenuti in un "incontro" alla Sorbonne (31/01-01/02/1974)'', dattiloscritto, Paris, 1974.</ref>. Tra i continuatori degli studi demodoxalogici si annoverano anche: [[Carlo Barbieri]], [[Nino Gaeta]] e [[Francesco Fattorello]] (fondatore nel 1947 dell'[[Istituto italiano di pubblicismo]] presso la Facoltà di economia e commercio della Sapienza)<ref>In una lettera del 19/09/2003 di Cosima Fischetto ved. Fattorello a Giuseppe Ragnetti, l'attuale [http://www.istitutofattorello.org/pag2.html Istituto Francesco Fattorello] viene indicato come erede del precedente Istituto di pubblicismo.</ref>.
 
Tra gli altri docenti della disciplina citiamo: [[Giovanni Mammucari]], direttore generale del Dipartimento informazione ed editoria della presidenza del Consiglio dei ministri; [[Adriano Magi-Braschi]], responsabile di un nucleo del [[Sifar]]; l’antropologo [[Tullio Tentori]]; Elio Lodolini, direttore dell’archivio di Stato; i giornalisti Nando Mazzei e Massimo Olmi; Carlo Curcio, già preside della Facoltà di scienze politiche dell’università di Perugia; la scrittrice Dora Drago Lopez Jordan e il sociologo Giulio D’Orazio.
 
=== Attività recenti ===
Riga 84:
 
* [[Giornalismo]]
 
* [[Opinione pubblica]]
 
* [[Scienze della comunicazione]]
 
* [[Sociologia della comunicazione]]
 
* [[Semiotica]]
 
* [[Psicologia sociale]]
 
* [[Statistica]]
 
* [[Sondaggio d'opinione]]
 
* [[Teoria della comunicazione]]
 
* [[Mezzi di comunicazione]]
 
* [[OSINT]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.opinionepubblica.com/ |Opinione Pubblica e Demodoxalogia]}}
* [{{cita web|http://www.demodossalogia.it/ |Agenzia stampa dei demodoxaloghi]}}
 
{{portale|matematica|sociologia}}