Amore dopo amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la copertina tanto decantata potrebbe essere un plagio. Sono in possesso dela rivista da me menzionata che ritrae un anziano signore al posto della foto di renato zero.
Riga 37:
Ciascuno dei singoli, usciti tutti nel più moderno formato del [[CD]] singolo (l'album viene però pubblicato anche in [[vinile]], con una canzone in più, ''Il mercante di stelle'', uno dei [[B-side|lati B]]), contiene almeno un inedito non inserito sull'album, il quale, in definitiva, avrebbe potuto essere tranquillamente commercializzato in formato doppio, riscuotendo probabilmente lo stesso grande successo che ebbe e che fu comunque tale da portare, appena [[1999|l'anno seguente]], alla pubblicazione a ruota di un doppio ''[[album live|live]]'', non a caso intitolato proprio ''[[Amore dopo amore, tour dopo tour]]'', contenente anche 6 inediti di [[Studio di registrazione|studio]], tra cui la popolare "Si sta facendo notte" e uno degli inediti già inseriti come B-side nei singoli tratti dal disco del [[1998]].
 
Da segnalare la [[grafica]], la [[copertina]] e le [[fotografia|foto]] sparse tra i [[testo|testi]], con una cura quasi maniacale per il dettaglio. Degna di nota soprattutto lL'immagine di copertina, che ritrae Zero con tre barattoli trasparenti in braccio, all'interno del quale sono contenuti dei fulmini provenienti da un cielo violaceo alle sue spalle, mentre sullo sfondo è ritratta un'anziana signora, intenta a raccoglierli per lui. La copertina, senza la testa di Renato Zero però, è la stessa immagine utilizzata nel 1996 per pubblicizzare il software Avid Media Illusion, e la si può trovare nel numero di giugno del 1996 sulla famosa rivista americana di effetti visuali per il cinema Cinefex 66. Il concept della copertina è stato usato nel 1999 dal gruppo inglese [[Landmarq]] per il loro album [[Thunderstruck]].
 
Il disco è risultato il terzo album più venduto in [[Italia]] dell'anno [[1998]].