Distorsore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche e modelli: Correggo wikilink.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]].
 
È il diretto discendente dell'[[overdrive]] con il quale condivide un funzionamento di base piuttosto simile: simula il naturale effetto di [[saturazione (elettronica)|saturazione]] di uno stadio di preamplificazione in cui viene immesso un segnale a volume troppo alto, ma a differenza del suo "prototipo", esaspera questo [[effetto musicale|effetto]], creando il classico sound del rock, in tutte le sue varianti. La distorsione ha timbriche diverse a seconda del tipo di effetto usato, o del genere musicale che si sta suonando.<br />Alcuni amplificatori per chitarra includono uno o più canali dove amplificare il suono, generalmente il primo denominato "clean" e i successivi sono distorti con livelli di amplificazione diversi.
 
== Caratteristiche e modelli ==
Riga 13:
 
== Storia ==
Il distorsore è considerato il primo vero effetto per chitarra elettrica. Inizialmente si trattava di un fastidioso effetto dovuto all'esigenza di alzare il volume dell'amplificatore per far sentire la ''voce'' dello strumento nell'[[orchestra]]. Lavorando ad alti volumi gli amplificatori dell'epoca andavano in ''saturazione'' e tendevano a ''tosare'' le forme d'onda del suono emesso ed il suono era appunto distorto naturalmente.
 
La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armonica (fisica)|armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
 
Attribuire la paternità dell'utilizzo di un vero e proprio distorsore è difficile. La rivendicavano [[John Lennon]] dei [[The Beatles|Beatles]] e [[Jeff Beck]] nei primi [[Yardbirds]], ma il brano che tutti ricordano e identificano con il distorsore è [[(I Can't Get No) Satisfaction|Satisfaction]] dei [[Rolling Stones]] nel [[1965]].
Riga 25:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[cita web|http://www.geofex.com/Article_Folders/TStech/tsxtech.htm |The Ibanez TubeScreamer technology]|lingua=en}}
 
{{Portale|musica}}