Genentech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di OppidumNissenae (discussione), riportata alla versione precedente di Michele Gardini
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{c|Infobox azienda da trasformare da quello della vers. inglese in quello italiano|biologia|gennaio 2012}}
 
'''Genentech Inc.''' (nome nato dalla contrazione di Genetic Engineering Technology) è una società specializzata in [[biotecnologia|attività biotecnologiche]] fondata nel 1976 dal capitalista Robert A. Swanson e dal biochimico Dr. Herbert Boyer<ref name="Nature2003_01_23">{{Cita news | url=http://www.nature.com/nature/journal/v421/n6921/full/nj6921-456a.html | titolo=Special Report: The Birth of Biotechnology | autore=Eugene Russo | pubblicazione=Nature | data=23 gennaio 2003}}</ref><ref name="Genentech_CorporateOverview">"Genentech was founded by venture capitalist Robert A. Swanson and biochemist Dr. Herbert W. Boyer. After a meeting in 1976, the two decided to start the first biotechnology company, Genentech." {{Cita web|url=http://www.gene.com/gene/about/corporate/index.jsp?hl=en&q=genentech|titolo=Corporate Overview|autore=Genentech}}</ref>, segnando un passo importante per l'evoluzione del settore della biotecnologia e nel campo della tecnologia del [[DNA ricombinante]]<ref name="Nature2003_01_23"/><ref name="Genentech_CorporateOverview"/>. Nel 1973, Boyer e il suo collega Stanley Norman Cohen dimostrarono che gli [[enzimi di restrizione]] avrebbero potuto essere utilizzati come "forbici" per tagliare frammenti di DNA di interesse da una fonte, per poi essere inseriti in un vettore-[[plasmide]]. Mentre Cohen proseguì i suoi studi ritornando nell'ambito del mondo accademico, Swanson venne contattato da Boyer<ref name="Nature2003_01_23"/><ref>"In January 1976, 28-year-old venture capitalist Robert Swanson entered the picture. A successful cold-call at Boyer's lab led to a couple of beers — and an agreement to start a pharmaceutical company. Investing $500 each, they capitalized a new business, Genentech, to seek practical uses for Boyer and Cohen's engineered proteins. Swanson raised money for staff and labs..."{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/theymadeamerica/whomade/boyer_hi.html|titolo=Who made America? Herbert Boyer|editore=[[Public Broadcasting Service|PBS]]}}</ref> per fondare la società.<ref name="Nature2003_01_23"/> Boyer lavorò con Arthur Riggs e Keiichi Itakura dalla Beckman Research Institute, e il gruppo diventò il primo ad esprimere con successo un gene umano nei batteri producendo l'ormone [[somatostatina]] nel 1977.
David Goeddel, Roberto Crea e Dennis Kleid sono stati poi aggiunti al gruppo, contribuendo al suo successo con l'[[insulina]] umana sintetica nel 1978.
A partire dal febbraio 2011, Genentech conta più di 11.000 persone<ref>{{Cita news|url=http://money.cnn.com/magazines/fortune/bestcompanies/2011/snapshots/35.html |titolo=Fortune Magazine 100 Best Companies to Work For 2011 |accesso=1º marzo 2011 | pubblicazione=CNN}}</ref> come impiegati. Il conglomerato farmaceutico svizzero Hoffmann-La Roche ora possiede completamente Genentech, dopo aver completato il suo acquisto il 26 marzo 2009 per circa 46,8 miliardi di dollari<ref name=Morse_WSJ2006>{{Cita news |cognome=Morse | nome=Andrew | data=10 maggio 2006 | titolo =Chugai Shares Post Healthy Gain On Prospects for Cancer Drug | pubblicazione=The Wall Street Journal (WSJ.COM) | accesso=26 settembre 2008 | url =http://online.wsj.com/article/SB114720225204948046.html?mod=googlenews_wsj}}</ref><ref name=Staff_GEN2008>{{Cita news | autore=Staff writers | data=21 luglio 2008 | issn=1935-472X | accesso=26 settembre 2008 | titolo=Roche Makes $43.7B Bid for Genentech | pubblicazione=Genetic Engineering & Biotechnology News | url=http://www.genengnews.com/news/bnitem.aspx?name=39080941}}</ref>.
Riga 19:
== Collegamenti esterni ==
*http://bancroft.berkeley.edu/ROHO/projects/biosci/oh_list.html
* [{{cita web|http://www.gene.com/ |Genentech official website]}}
* {{Cita web | titolo=Corporate Chronology| editore=Genentech Inc. | url=http://www.gene.com/gene/about/corporate/history/timeline.html | accesso=30 maggio 2005}}
* [http://www.nytimes.com/2006/02/15/business/15drug.html?ex=1297659600&en=62aabaec5acffa8c&ei=5090&partner=rssuserland&emc=rss A Cancer Drug Shows Promise, at a Price That Many Can't Pay] ''[[New York Times]]'', February 15, 2006, Alex Berenson
Riga 25:
 
{{Portale|Biologia|Chimica|Medicina}}
 
[[Categoria:Biotecnologie]]