Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 238:
 
Sono inoltre espressamente stabilite dall'art. 823 del D. Lgs. 66/2010 le dotazioni organiche complessive per i gradi di generale e colonnello in:
{| class="wikitable"
# {| class="wikitable" !Gradi Generali e Colonnello !unità |- |Generali di Corpo d'Armata |10 |- |Generali di Divisione |21 |- |Generali di Brigata |64 |- |Colonnelli |386 |}
|-
!Gradi Generali e Colonnello
!Unità
|-
|Generali di Corpo d'Armata
|10
|-
|Generali di Divisione
|21
|-
|Generali di Brigata
|64
|-
|Colonnelli
|386
|-
|}
 
La forza extraorganica dell'Arma dei carabinieri è costituita dai militari che prestano servizio presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri]], il [[Comando carabinieri per la tutela del lavoro]], il [[Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale]], il [[Comando carabinieri per la tutela dell'ambiente]], il [[Comando carabinieri per la tutela della salute]] e il [[Comando carabinieri Banca d'Italia]]. La consistenza degli organici nei vari ruoli è stabilita dagli articoli 825-830 del D. Lgs. 66/2010. In totale, escludendo i carabinieri in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, si hanno 2896 militari in forza extra-organica. Infine, sono da aggiungere 102 allievi ufficiali e 940 allievi carabinieri<ref name=NotaAggiuntiva>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/aree_tematiche/Documents/Nota%20Aggiuntiva/NA2011edMarzo.pdf|lingua=IT|titolo=difesa.it - ''Nota Aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l'anno 2011''}}</ref>. Sommando la forza organica, extraorganica e gli allievi si ottengono 118.716 uomini. L'Arma tra le sue file conta anche del personale civile in misura di 311 unità<ref name=NotaAggiuntiva /><ref>dato fornito in termini di anni persona</ref>.