Giacomo Aragall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 22:
Nella stagione seguente fu al [[Liceu|Teatro Liceu]] di Barcellona in Rodolfo e subito dopo all<nowiki>'</nowiki>''Hungarian State Opera House'' di [[Budapest]], di nuovo a ''La Fenice'', a [[Genova]], al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo, al [[Teatro Regio di Parma]], a [[Modena]], al [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]], al [[Teatro dell'Opera di Roma]] e al [[Teatro Regio di Torino]].
 
Nel [[1966]] interpretò Romeo in una memorabile esecuzione de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] al Teatro alla Scala, con [[Renata Scotto]] ed un giovane [[Luciano Pavarotti]]. Il ruolo di Romeo viene spesso ricoperto da un [[mezzo-soprano]] e una versione di riferimento è quella di [[Agnes Baltsa]] su etichetta [[EMI]] diretta da [[Riccardo Muti]].
 
Diverse volte Aragall interpretò il ruolo del ''Duca di Mantova'' in ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ([[Arena di Verona]], [[1965]], [[Royal Opera House|Covent Garden]] e [[Metropolitan Opera]], entrambe nel [[1968]], e [[San Francisco Opera|San Francisco]] nel [[1973]]).
Riga 28:
Successivamente Aragall cantò nei più rinomati teatri lirici del mondo in ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[La favorita]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Werther (opera)|Werther]]'', ''[[Faust (opera)|Faust]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'' e ''[[Simon Boccanegra]]''. Il suo repertorio comprendeva anche opere meno conosciute come ''[[Esclarmonde]]'' di [[Jules Massenet]], da lui registrata con [[Joan Sutherland]], e ''[[Caterina Cornaro (opera)|Caterina Cornaro]]'' di [[Donizetti]], da lui cantata con [[Montserrat Caballé]].
 
Nel corso della sua attività ha ricevuto diverse onorificenze fra le quali il titolo di ''Kammersänger'' alla [[Staatsoper|Wiener Staatsoper]] e nel 1997 la ''[[Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya]]''.<br />
Noto per la sua bellissima voce, la carriera di Aragall fu limitata dal suo carattere schivo e ritroso con la stampa ed il suo temperamento bizzoso nel rapporto con i colleghi ed i direttori.
 
Nel [[1994]], fondò il [[Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall]], una gara internazionale per cantanti lirici.
Riga 77:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.concursaragall.com/ |Concurso Internacional de Canto Jaume Aragall]}}
 
 
{{Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya}}