Dyrhólaey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
QI/FP in Commons |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 2:
[[File:Dyrhólaey, Suðurland, Islandia, 2014-08-17, DD 138.JPG|thumb|Dyrhólaey.]]
[[File:Dyrhólaey, Suðurland, Islandia, 2014-08-17, DD 156.JPG|miniatura|Paesaggio da Dyrhólaey.]]
Il promontorio di '''Dyrhólaey''' si trova sulla costa sud dell'[[Islanda]], non lontano da [[Vík í Mýrdal]]. Le sue scogliere sono ripide che si elevano dal mare per un massimo di 115 m ad ovest<ref>{{en}} [[commons:File:Dyrhólaey info.jpg|Informazioni turistiche su Dyrhólaey]]</ref>.
Dyrhólaey è una penisola di origine vulcanica, che spiega l'estensione del nome, con ''hóla'' che significa collina e ''eyja'' che significa isola. Di fronte alla penisola c'è un arco gigantesco nero di lava sul mare, che ha dato alla penisola il resto del nome (con ''dyr'' che significa porta). ''Háidrangur'' è il più alto dei faraglioni di Dyrhólaey (56 m). Seguono Lundadrangur e Mávadrangur, che è la formazione più lontana dalla costa, mentre quelli più vicini alla riva, a ovest dell'isola, sono Kambur e Litlidrangur.
Riga 15:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|Islanda}}
|