Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 43:
Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, decreto del Ministro Andrea Orlando, n. 339 del 19 novembre 2013).
Dal 2014 è Membro del Comitato Scientifico del WWF Italia (Nomina Consiglio Nazionale WWF Italia, 27 giugno 2014), Presidente del Comitato Consultivo del Fondo Parchi Agroalimentari Italiani per la Fabbrica Italiana Contadina (FICO) e Presidente Comitato tecnico scientifico per l'implementazione e lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, decreto del Ministro Gian Luca Galletti, n. 185
;Incarichi attuali:
* Presidente della Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario San Michele all’Adige
* Fondatore e presidente di [[Last Minute Market]], lo spin off accademico diventato laboratorio di riferimento europeo per la riduzione e il recupero a fini solidali degli sprechi alimentari.
* Presidente del [[Centro AgroAlimentare di Bologna]] (CAAB)
* Presidente Comitato Tecnico Scientifico per l'implementazione e lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti.
;Incarichi assolti:
* 1988 – 1992 - Visiting Fellow presso il Department of Agricultural Economics della [[Cornell University]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
* 1993 – 1995 - Visiting Professor of Agricultural Policy in Transitional Economies presso il Department of Social Sciences Roskilde University (Danimarca)
* 1988 – 1999 - Consulente per conto di diverse Organizzazioni nazionali e internazionali quali: [[Commissione europea]], [[Banca Mondiale]], [[FAO]], [[OCSE]], [[Ministero degli Affari Esteri]].
* 2004 – 2005 - Direttore del Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie [[Università di Bologna]]
* 2004 – 2009 - Presidente del Centro per l'[[Europa]] Centro Orientale e Balcanica (consorzio fra l'[[Università di Bologna]] e gli enti locali che ha sede a [[Forlì]])
* 2005 - 2012 - Preside della Facoltà di [[Agraria]] dell'Università di Bologna
* 2012-2015 - Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - www.distal.unibo.it
Riga 62:
== Riconoscimenti ==
* [[2007]] XXXV [[Premio Scanno]] ''Riccardo Tanturri'' per gli studi sullo spreco alimentare
* [[2008]] Premio dell’Associazione Internazionale dei Lions Club per meriti nel campo della solidarietà
Nel [[2011]] gli sono stati assegnati i seguenti premi:
* Premio Campione 2011 per l'Economia (X edizione, Premio dell’associazione di volontariato [[City Angels]] e dell’Osservatorio giornalistico Mediawatch) “come riconoscimento del valore dell’impegno profuso nel recupero di beni invenduti a favore di enti caritativi e delle fasce meno abbienti della popolazione”.
* Premio Mediterraneo della Fiera Internazionale di Foggia per meriti scientifici “avendo contribuito in modo determinante allo sviluppo dell’agricoltura e dell’agroindustria italiana in particolare del Mezzogiorno”.
* Premio Città di Sasso Marconi (ex aequo con il Prof. Vincenzo Balzani) per la comunicazione ambientale: “con la sua attività accademica e grazie alle sue doti di comunicatore partecipa attivamente al dibattito sui temi della lotta allo spreco e alla promozione degli stili di vita sostenibili”.
* Premio Internazionale Ator Pal Mont 2011 “per avere ideato e sviluppato i progetti Last Minute Market e per essersi impegnato, in Italia e nel mondo, per fare conoscere uno strumento di contrasto alla fame tramite la raccolta e la ridistribuzione del cibo altrimenti sprecato, trasformandolo in risorsa, che messo a servizio dei cittadini indigenti e delle associazioni di beneficenza, delle comunità di accoglienza, dei profughi costretti all'esodo e concentrati in campi di raccolta, diventa fonte di alimentazione e di sopravvivenza.”
Riga 78:
Il 4 dicembre 2013 gli è stato conferito il premio Giovanni Borghi 2013, riconoscimento ideato da Whirlpool, giunto alla seconda edizione e intitolato al patron di Ignis, l’azienda di elettrodomestici che si fuse nella multinazionale americana, che premia il pionierismo nel fare impresa: “il premio va all’intuizione innovativa di Segrè che ha concepito Last Minute Market, società spin-off dell'Università di Bologna, prima come attività di ricerca, poi trasformatasi in realtà imprenditoriale che opera su tutto il territorio nazionale sviluppando progetti per il recupero di alimenti e beni invenduti (o non commercializzabili) a favore di enti caritativi”.
Sempre nel 2013 riceve il Premio
Nel 2014 gli è stato conferito il Premio Capitano dell’Anno – Premio Città di Bologna
Riga 85:
== Opere ==
* ''Dynamique de la consommation e du système agro-alimentaire italien'' (Iam 1990)
* ''La rivoluzione bianca'' (Il Mulino 1994)
* ''Agricoltura e società in economie dinamiche'' (Franco Angeli 1995)
* ''I signori della transizione'' (Stampa alternativa 1999)
* ''Il laboratorio albanese'' (Besa 1999)
* ''Agricultural and Environmental Issues for Sustainable Development in Albania,'' a cura di (Besa 1999)
* ''A Short Dictionary of the European Union's Common Agricultural Policy'' (Pitagora 1999)
* ''La biblioteca magica'' (Franco Angeli 2000)
* ''Abbondanza e scarsità nelle economie sviluppate,'' con Luca Falasconi (Franco Angeli 2002)
* ''Lo spreco utile'' (Pendragon 2004)
* ''Dalla fame alla sazietà,'' con Alberto Grossi (Sellerio, 2007)
* ''Il libro nero dell'agricoltura italiana,'' con Giorgio Amadei (Franco Angeli 2007)
* ''Elogio dello spreco. Formule per una società sufficiente'' (Emi 2008)
* ''Manuale di Politiche per lo sviluppo agricolo e sicurezza alimentare'' (Carocci 2008)
* ''L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo Di Cocco, Con Francesco Ferretti'' (Franco Angeli 2009)
* ''Lezioni di ecostile. Consumare, crescere, vivere'' (Bruno Mondadori 2010)
* ''Dialogo sullo –Spr+Eco. Formule per non alimentare lo spreco, con Massimo Cirri'' (Paperback 2010)
* ''Last Minute Market. La banalità del bene e altre storie contro lo spreco'' (Pendragon, 2010)
* ''Transforming Food Waste into a Resource. Con Silvia Gaiani (''Royal Society of Chemistry Publishing, Cambridge, 2011)
* ''Basta il giusto (quando e quanto). Lettera a uno studente sulla società della sufficienza. Manifesto per un nuovo civismo ecologico, etico, economico'' ([[Altreconomia]], 2011)
* ''Economia a colori (Einaudi 2012)
* ''Il libro blu dello spreco in Italia: l'acqua'' ([[Edizioni Ambiente]], 2012)
* ''Cucinare senza sprechi. Contro lo spreco alimentare: azioni e ricette'' (Ponte alle Grazie, 2012)
* ''Il libro verde dello spreco in Italia: l'energia'' ([[Edizioni Ambiente]] 2013)
* ''Vivere a spreco zero. Una rivoluzione alla portata di tutti'' (Marsilio 2013)
* ''Spreco'' (Rosenberg & Sellier 2014)
* ''Primo: non sprecare, ''E-book I Corsivi del Corriere della Sera (2014)
* ''L'oro nel piatto: valore e valori del cibo'' (Einaudi, 2015)
* ''Cibo (''Il Mulino, 2015)
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Last Minute Market]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Segrè}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.andreasegre.it/|Sito ufficiale}}
{{Controllo di autorità}}
|