Governo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore di contenuto Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 24:
[[File:Renzi cabinet with Giorgio Napolitano.jpg|miniatura|destra|Il Governo Renzi con [[Giorgio Napolitano]] il giorno del suo giuramento.]]
La composizione del Consiglio dei ministri è stata comunicata da [[Matteo Renzi]] il 21 febbraio [[2014]], contemporaneamente allo scioglimento della riserva dell'incarico affidatogli dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] il 17 febbraio. Oltre al presidente Renzi fanno parte del governo 15 ministri, di cui 13 a capo di un dicastero e 2 senza portafoglio, e 43 sottosegretari di Stato, di cui 8 viceministri, per un totale di complessivamente 59 componenti.
Si sono anticipatamente dimessi tre ministri ([[Federica Mogherini]] e [[Maria Carmela Lanzetta]], entrambe del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], e [[Maurizio Lupi]] di [[Nuovo Centrodestra|NCD]]), un viceministro ([[Lapo Pistelli]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]) e tre sottosegretari ([[Antonio Gentile]] di [[Nuovo Centrodestra|NCD]], [[Giovanni Legnini]] e [[Roberto Reggi]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]).
=== Appartenenza politica ===
Riga 80:
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Maria Teresa Amici]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|}
Riga 108:
| '''Ministro'''
|
| [[Paolo Gentiloni]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) <small>con delega al coordinamento, con il sottosegretario Sandro Gozi, delle attività inerenti al semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea</small> - ''dal 31/10/2014''
|
|-
Riga 152:
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Gioacchino Alfano]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]])
|}
Riga 161:
|-
| '''''Viceministri'''''
| [[Luigi Casero]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]]) <small>con delega al fisco e le finanze</small>
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Pier Paolo Baretta]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) <small>con delega alla valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare e al patto di stabilità interno</small><br />[[Enrico Zanetti]] ([[Scelta Civica|SC]]) <small>con delega al contenzioso valutario, al contrasto del riciclaggio, alla fiscalità dei mercati finanziari, al federalismo fiscale, al bilancio comunitario, ai piani di rientro dai deficit sanitari e alla revisione legale</small><br />
|}
Riga 173:
|-
| '''''Viceministri'''''
| [[Carlo Calenda]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) <small>con delega al commercio internazionale</small>
|-
| ''Sottosegretari''
Riga 209:
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Barbara Degani]] ([[Nuovo Centrodestra|NCD]])
|}
Riga 218:
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Teresa Bellanova]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) <small>con delega ai servizi per il lavoro</small>
|}
Riga 227:
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Angela D'Onghia]] (indipendente)
|}
Riga 260:
|-
|bgcolor="#AAAAAA"|
| ''[[Movimento 5 Stelle]]''<br />''[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]''<br />''[[Sinistra Italiana]]''<ref>La Presidente [[Laura Boldrini|Boldrini]] per prassi non vota.</ref><br />''[[Lega Nord]] - Noi con Salvini''<br />''[[Conservatori e Riformisti
| align="right" |91<br />54<br />31<br />16<br />11<br />10<br />9<br />8<br />13<br />'''243'''
|-
Riga 415:
* 28 novembre [[2014]] - Il Governo pone tre questioni di fiducia sulla legge di Stabilità 2015 (una per ogni articolo del ddl).
* 29 novembre [[2014]] - La Camera approva tutte e tre le questioni di fiducia poste dal governo (con 349 sì, 75 no e 1 astenuto per la prima questione; 351 sì, 67 no e 1 astenuto per la seconda; 346 sì, 39 no e 1 astenuto la terza). L'M5S non partecipa al voto.
* 30 novembre [[2014]] - La Camera approva (con 324 sì, 108 no e 3 astenuti) la Legge di Stabilità 2015. Subito dopo è approvata (con 309 sì, 92 no e 3 astenuti) la Legge di Bilancio.
==== Dicembre ====
Riga 547:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Governi italiani}}
| |||