Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 29:
* [[1711]], Solenne consacrazione presieduta da [[Diocesi di Mazara del Vallo#Cronotassi dei vescovi|Bartolomeo Castelli]] vescovo di [[Mazara del Vallo]].<ref name="ReferenceB">{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 197}}</ref> Dedicazione da parte dei [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|padri Oratoriani]] a [[Sant'Ignazio di Antiochia|Sant'Ignazio martire]].
* [[1732]], La [[cupola]] progettata da [[Francesco Ferrigno]] è approntata dal capomastro [[Simone Marvuglia]] padre di [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]].
* [[1752]], Sono aggiunti i due campanili laterali nel prospetto principale. La grande gradinata nel [[1775]].
* dal [[1760]] progettazione della decorazione del presbiterio e della navata centrale ad opera dell'architetto [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]].
* [[1943]], [[Transetto]] e cupola sono ricostruiti nel dopoguerra in seguito ai danneggiamenti subiti durante i bombardamenti.
Riga 38:
== Facciata ==
 
La facciata è in stile [[barocco]] - [[romano]] risalente al [[1690]] con due campanili aggiunti nel [[1752]]. In epoca successiva sono collocati gli orologi. Al secondo ordine sul cornicione aggettante, in prossimità delle [[paraste]] angolari dei campanili sono presenti: le statue di ''[[San Filippo Neri]]'' e ''[[Santa Rosalia]]'' collocate nel [[1651]], di ''[[Ignazio di Antiochia|Sant'Ignazio Martire]]'' e ''[[San Francesco di Sales]]'' poste nel [[1751]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 196}}</ref> All'interno del timpano è presente il medaglione con la riproduzione di una ''Madonna con Bambino'' del [[XVII Secolosecolo]].
 
I leoni scolpiti sui battenti simboleggiano il martirio di Sant'Ignazio mentre il cuore fiammeggiante è il simbolo della [[Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella#Congregazione di San Filippo Neri|Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri]].
Riga 47:
L'altare sopraelevato rispetto al piano di calpestio è costituito da colonne con [[capitelli corinzi]] sormontati da spesso [[cornicione]] e [[Timpano (architettura)|timpano]]. Sul timpano è presente un grandioso manufatto in stucco di [[Gaspare Firriolo|Gaspare]] e [[Giuseppe Firriolo]] del [[XVIII secolo]] raffigurante ''La Gloria''. Adagiate sulle [[Cimasa|sime]] le allegorie della ''[[Pace]]'' e dell'''[[Unità]]''. In un nugolo di nimbi e raggi dorati, al centro in rosso, la scritta in ebraico ''Jahvè''. Campeggia come pala d'altare il ''Trionfo della Santissima Trinità'', opera di [[Sebastiano Conca]] del [[1740]]c.<ref name="ReferenceC">{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 198}}</ref>
 
Ai lati dell'altare le statue marmoree scolpite da [[Ignazio Marabitti]] di ''[[San Pietro]]'' a sinistra e di ''[[San Paolo]]'' a destra.<ref name="ReferenceB"/> Nelle nicchie laterali le statue in stucco degli evangelisti con i rispettivi simboli iconografici: ''[[Luca evangelista|Luca]]'' con il [[Tetramorfo|bue]], ''[[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]]'' con l'[[Tetramorfo|aquila]], ''[[Marco evangelista|Marco]]'' con il [[Tetramorfo|leone]], ''[[Matteo apostolo ed evangelista|Matteo]]'' con l'[[Tetramorfo|angelo]].<ref name="ReferenceC"/>
 
La volta a riquadri raffigura episodi biblici dipinti nel [[1790]] da [[Antonio Manno]].<ref name="ReferenceB"/>
Riga 81:
{Sezione in aggiornamento}
 
== Oratorio ==
{Sezione in aggiornamento}
* [[1769]], La chiesa è affiancata da un [[oratorio]] neoclassico intitolato a [[San Filippo Neri]] opera di [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume primo|pp. 208}}</ref> L'angelo sul timpano è attribuito allo scultore settecentesco [[Filippo Pennino]].
Riga 126:
{{interprogetto|commons=Category:Santo Ignazio all'Olivella (Palermo)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://palermodintorni.blogspot.de/2010/06/la-chiesa-di-santignazio-allolivella.html|Storia e descrizione della chiesa}}
* {{cita web|http://oratoriosanfilipponeripalermo.org|Sito dei padri Oratoriani dell'Olivella}}