Eurocopter Tiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 7:
|Tipo = [[elicottero d'attacco]]
|Equipaggio = 2 piloti
|Progettista = {{Bandiera|FRA}} [[Aerospatiale]] e<br />{{Bandiera|DEU}} [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm|MBB]]
|Costruttore = {{Bandiera|EUR}} [[Eurocopter]]
|Data_ordine = [[1988]]
Riga 14:
|Data_entrata_in_servizio = [[2003]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|FRA}} [[Aviation légère de l'armée de terre|ALAT]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Heeresflieger (Bundeswehr)|Heeresflieger]]<br />
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 206 (2007)
Riga 61:
|Note =
|Ref = vedi note e collegamenti esterni
}}
 
[[File:Tigre_p1230215.ogg|thumb|right|Eurocopter Tiger durante un'esibizione aerea]]
Riga 69:
[[File:P6230206 Tigre.JPG|thumb|right|Tigre dell'[[Ejército de Tierra]].]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Eurocopter Tiger''' è un [[elicottero]] d'attacco costruito dal gruppo franco-tedesco [[Eurocopter]]. In [[Francia]] e [[Spagna]] è conosciuto col nome di '''Tigre'''. La progettazione di questo elicottero che doveva entrare in servizio in [[Francia]] e [[Germania]] venne affidata all'[[Aérospatiale]] e alla [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm|MBB]] ed iniziò nel [[1989]]. Il primo prototipo volò nel [[1991]]. Nel [[2002]] è iniziata la produzione di serie, che ha portato alla fornitura dell'elicottero agli eserciti dei due paesi nel [[2003]].
 
==Sviluppo==
Lo sviluppo del Eurocopter Tiger risale ancora al [[1984]] quando su richiesta del governo federale tedesco e del governo francese la ditta [[Aerospatiale]] in cooperazione con la ditta tedesca [[Messerschmitt-Bölkow-Blohm|MBB]] avviò un primo studio per la realizzazione di un [[elicottero d'attacco]] di fabbricazione europea. Fermato per un anno dal [[1986]] al [[1987]] a causa dei elevati costi di produzione, nel novembre del [[1989]] il progetto riprese quota quando i due governi ordinarono la fabbricazione di 5 prototipi per una valutazione.
 
L'elicottero che originariamente doveva essere un caccia carri fu modificato dopo la fine della [[guerra fredda]] in un apparecchio più idoneo a svolgere un largo numero di missioni. La versione tedesca del velivolo anticarro (PAH 2) fu quindi rielaborata e divenne la versione multiruolo ('''UHT''').
 
La produzione di serie del velivolo iniziò nel [[2002]] e nel [[2003]] si alzò in volo per la prima volta la versione '''HAP''' francese; lo stesso anno iniziarono le consegne dei primi 80 apparecchi ordinati dalla Francia. Sempre nel 2003 furono consegnati anche i primi elicotteri per la scuola di volo di Le Luc gestita della [[Bundeswehr]] e dall'esercito francese. In [[Germania]] il Tiger sostituisce l'ormai obsoleto [[Bölkow Bo 105|PAH-1]].
 
Nonostante le aspettative dei produttori il Tiger non riuscì ad imporsi contro l'[[AH-64 Apache]], che si aggiudicò la fornitura di 67 apparecchi per l'esercito britannico. Ciò nonostante l'Eurocopter Tiger si poté riscattare di seguito con la fornitura di 22 apparecchi per l'esercito australiano in versione di ricognizione ('''ARH''').
Riga 83:
===Versioni per l'esportazione===
Nel dicembre [[2001]] la Eurocopter si è aggiudicata il contratto per la fornitura di 22 elicotteri in versione Tiger '''ARH''' (Armed Reconnaissance Helicopter) a fronte del requisito "Air 87 Requirement" emesso dall'Esercito Australiano, <ref> {{cita web
|autore=Hon. Robert Hill |url=http://www.defence.gov.au/minister/Hilltpl.cfm?CurrentId=4901
|titolo=FIRST MISSILE TEST FIRING FROM TIGER HELICOPTER |accesso=18-03-2007
Riga 112:
| UHT || {{Bandiera|DEU}} || 80 ||align=left| No turret, mast-mounted sight, HOT, Stinger. ||align=left| '''U'''nterstützung '''H'''ubschrauber '''T'''iger
|-
| HAP || {{Bandiera|FRA}} || 40 ||align=left| 30 &nbsp;mm cannon, roof sight, Mistral. ||align=left| '''H'''élicoptère d''''A'''ppui '''P'''rotection
|-
| HAD || {{Bandiera|FRA}} || 40 ||align=left| 30 &nbsp;mm cannon, roof sight, Hellfire, Mistral. ||align=left| '''H'''élicoptère d''''A'''ppui '''D'''estruction
|-
| HAD || {{Bandiera|ESP}} || 24 ||align=left| 30 &nbsp;mm cannon, roof sight, Spike-ER, Mistral. ||align=left| '''H'''élicoptère d''''A'''ppui '''D'''estruction
|-
| ARH || {{Bandiera|AUS}} || 22 ||align=left| 30 &nbsp;mm cannon, roof sight, Hellfire. ||align=left| '''A'''rmed '''R'''econnaissance '''H'''elicopter
|-
| colspan="2"| TOTALE || 206 || ||
Riga 156:
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}cita [web|http://www.eurocopter.com/site/en/ref/Overview_189.html |Tiger helicopter, military helicopter, eurocopter tiger - Eurocopter, an EADS company]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|url=http://www.occar-ea.org/view.php?nid=108 |titolo=TIGER – A New Generation of Helicopters - occar-ea.org]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.airforce-technology.com/projects/tiger/ |Tiger Attack Helicopter, Europe - airforce-technology.com]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.airvectors.net/avmangus.html |Eurocopter Tiger - vectorsite.net]|lingua=en}}
 
{{Eurocopter}}